Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
Posso sapere, secondo le ultime linee guida il
Condivisioni (
0
)
posso sapere, secondo le ultime linee guida il range di normalità della frequenza cardiaca. Mi hanno detto che a 80b/m si parla già di tachicardia.
Articoli correlati
10 cose da sapere sulla pressione alta
Salute: con riduzione 1% rischi cuore 25 mila pazienti in meno l'anno
Guardandosi allo specchio si può sapere se si è in buona salute
Infarto: cos'è importante sapere
Risposta del medico
Paginemediche
Per una donna la frequenza di 80/m’ è normale
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
19.06.2017
Esami diagnostici e linee guida
Gentili dottori, esami diagnostici per programmare un intervento: il medico deve obbligatoriamente seguire le linee guida? oppure...
Dr. Gabriele Di Lorenzo
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna
Le linee guida sono una garanzia per paziente e Medico, quest'ultimo può seguirle o, dichiarandolo al paziente, non seguirle....
Mi piace
06.06.2017
Linee guida per intervento su stenosi carotidea
Gentili dottori, per programmare un intervento su stenosi carotidea dopo l'eco color doppler, indipendentemente dai pareri...
Dr. Alberto Cataldi
Medico di Medicina generale
L'ecocolordoppler TSA è un esame che orienta sul tipo di stenosi e sulla placca oltre alle caratteristiche anatomica ed...
Mi piace
19.04.2017
Linee guida per intervento alla carotide
Distretto carotideo sinistro: ispessimenti calcifici lungo il decorso della CC, alla biforcazione voluminosa placca fibrocalcifica...
Dr. Alberto Cataldi
Medico di Medicina generale
L'esame esposto è incompleto in quanto non definisce adeguatamente la stenosi per l'età di 86 anni. Occorre valutare lo stato...
Mi piace
30.01.2011
le linee guida internazionali indicano nel suo caso dopo 5 anni
Vorrei chiedere per favore un consiglio.Ho 53 anni , ho eseguito Conloscopia nel 1997 a causa di Colon Irritabile, ed mi e' stato...
Dr. Carmelo Favara
Specialista in Gastroenterologia e Malattie dell'apparato digerente ed Endoscopia digestiva
Le linee guida indicano di fare un controllo, nel suo caso, dopo 5 anni quindi...
Mi piace
07.12.2010
linee guida
Buongiorno, vorrei sapere se una persona diabetica, può consumare cibi dolcificati con il malto e derivati.In farmacia ho trovato...
Concetto Corso
Gentile lettrice, Personalmente sono contrario ai cosiddetti alimenti per diabetici, perché fanno capire che si possono mangiare...
Mi piace
04.12.2019
Linee guida pre assunzione bifosfonati
Buonasera, come indicato in oggetto, gradirei avere delle indicazioni di massima su cosa è opportuno fare prima di assumere dei...
Dr. Bruno Paolo Pozzi
Specialista in Odontoiatria e Odontoiatria e protesi dentaria
Buongiorno,complimenti per la preparazione medica,pero' a mio parere sono domande troppo specifiche per poter rispondere via chat...
Mi piace
27.02.2007
Salve...le mie ultime analisi del sangue per guida
salve...le mie ultime analisi del sangue per guida in stato di ebbrezza presentano tutti i valori nella norma tranne uno...GOT AST...
Dr. Fegato.com
In assenza di altre alterazioni, in particolare con un valore normale del test CDT, non dovrebbe avere alcun problema per riavere...
Mi piace
16.04.2020
Ustione di secondo grado
Buongiorno, ho subito un'ustione di secondo grado da fiamma diretta sulla parte del torace, piuttosto estesa. L'ustione è stata...
Dr. Corrado Quadrini
Specialista in Dermatologia e venereologia e Psicologia e Psicoterapia
Se si tratta di un'ustione di II° grado la restitutio ad integrum di solito è completa, ma perche l'eitema risolva occorreranno...
Mi piace
Data di pubblicazione: 12-10-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Carmine Cristiano
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Napoli
Consulta il profilo
Dr. Claudio Petrillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Napoli (NA)
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Domenico Molinaro
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Caserta
Consulta il profilo
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Enrico Napolitano
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Liveri (NA)
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Dr. Filippo Crea
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Ascoli Piceno
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo