Buonaseraho una bimba di 3 mesi che non ho ancora fatto vaccinare perché sia io che mio marito pensiamo che a 5 mesi sia più preparata a livello immunitario a ricevere l'iniezione. Ora, alla luce di questo, abbiamo avuto un colloquio con la dottoressa che effettuerà la vaccinazione e ci ha detto che il rischio di poliomielite in Italia sta tornando, che la bimba non potrà fare il bagno al mare a causa del tetano e che è molto rischioso anche per epatite b ed emofilo. Ciò che ci interessa sapere è se un ritardo di 3 mesi nella vaccinazione può essere così pericoloso o se possiamo proseguire con le dovute precauzioni e vaccinare tranquillamente nostra figlia a 5 mesi? Grazie in anticipo
Il sistema immunitario funziona prima ancora del parto. alla nascita il sistema immunitario è in grado di rispondere a svariati agenti infettivi anche se non è in grado di risponere a tutto. le vaccinazioni sono state studiate tenendo conto proprio della capacità del sistema immunitario di rispondere. se non vediamo più la polio, la difterite, il tetano, e tante altre malattia infettive è grazie alla precocità delle vaccinazioni. ritardare la vaccinazione espone i bambini ad un rischio inutile.