Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
Quale è il valore pressostato per ritenersi
Condivisioni (
0
)
Quale è il valore pressostato per ritenersi ipertesi? Raramente la minima è 100 normalmente oscilla fra 86/90, la massima non supera 136 htp.
Articoli correlati
Insufficienza cardiaca: cause, sintomi e cura
Robert Koch e la tubercolosi
Le mascherine in tessuto lavabili sono sicure?
Coronavirus: report Iss-ministero, Rt scende a 1.18
Risposta del medico
Paginemediche
Secondo l’organizzazione mondiale della sanità il nuovo valore limite è di 130/80
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
02.11.2017
Amilasi 154 può ritenersi anche nella norma?
Mio figlio di 22 anni ha l'amilasi totale a 154 U/l . Circa 6 mesi fa a seguito di una mononucleosi molto virulenta, gli abbiamo...
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Ovviamente bisogna ascoltare il medico curante. Bisogna intanto chiedere se il ragazzo soffra in questo periodo di disturbi tra i...
Mi piace
02.09.2011
la tachicardia può ritenersi precursore attendibile di un attacco?
Gentili dottori,sono una ragazza di 21 anni che purtroppo ha scoperto gli attacchi di panico precocemente (all'età di...
Dr. Vittorio Tripeni
Sarebbe necessaria una approfondita anamnesi che definisca in dettaglio il quadro della situazione. Pur non avendo le necessarie...
Mi piace
04.10.2017
Rischio recidiva melanoma: dopo quanto tempo ritenersi liberi?
Buongiorno dottore ho 32 anni e ho tolto melanoma 0.75 di breslow e 3 di Clark un pt1a con sentinella negativo. Volevo sapere se...
Dr. Corrado Quadrini
Specialista in Dermatologia e venereologia e Psicologia e Psicoterapia
Cara signora, il suo caso è fortunatamente un caso favorevole. Lo spessore è inferiore al mm e il sentinella negativo. Immagino si...
Mi piace
23.03.2020
Valore HBsAb per concorso
Per un concorso nelle forze dell'ordine, HbsAb, è meglio che sia maggiore o minore di 10? O è indifferente ? Mi consigliate fare...
Dr. Marcello Palmeri
Specialista in Pediatria e Gastroenterologia
Salve, un valore di HBsAb>10 sta ad indicare uno stato di immunità nei confronti dell'HBV per i soggetti che si sono sottoposti a...
Mi piace
04.05.2007
A quale valore deve arrivare la fe per evitare il
A quale valore deve arrivare la FE per evitare il trapianto? Attuale valutata tra il 35-40%?
Paginemediche
La sola valutazione della FE non è sufficiente a stabilire se un trapianto è necessario. Hanno molto valore i sintomi e cioè la...
Mi piace
10.06.2008
A napoli, in quale struttura e a quale medico è
A Napoli, in quale struttura e a quale medico è più opportuno rivolgersi per approfondimento sulla calcolosi della colecisti e per...
Dr. Fegato.com
E’ sufficiente che si sottoponga ad un esame ecografico accurato e ne parli col suo medico curante. In assenza di coliche biliari...
Mi piace
27.02.2006
Ho un bambino di 17 mesi, al quale al quale è
HO UN BAMBINO DI 17 MESI, al quale al quale è stata diagnosticata una TPSV da circa venti gg. Dopo un inizio di Terapia con...
Paginemediche
la patologia è probabilmente legata alla presenza di un fascio anomalo di conduzione dell’impulso cardiaco. La terapia da...
Mi piace
26.10.2007
Quale é in italia il migliore centro nel quale é
quale é in Italia il migliore centro nel quale é elevata la specializzazione sulla "cirrosi biliare primitiva"? Grazie
Dr. Fegato.com
Presso l’Università degli studi di Dilani, può rivolgersi al Prof. M. Podda.
Mi piace
Data di pubblicazione: 24-11-2005
TAG:
Malattie dell'apparato respiratorio
|
Cuore
|
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Enrico Napolitano
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Liveri (NA)
Consulta il profilo
Cerchi un Pneumologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Pierpaolo Isidori
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Fano (PU)
Consulta il profilo
Dr. Raffaele Angelo Nicola Ranucci
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Aversa (CE)
Consulta il profilo
Dr. Antonio Sacchetta
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Treviso
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Carlo De Maria
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Benevento
Consulta il profilo
Dr. Carmelo Zappalà
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Piacenza
Consulta il profilo
Dr. Daniele Nosari
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Pisa
Consulta il profilo
Dr. Emilio Coffrini
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Noceto (PR)
Consulta il profilo
Dr. Enrico Salvatori
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Lucca
Consulta il profilo