Cara Amica, il bruciore in orofaringe ha molto probabilmente una origine da reflusso, dato che durante il Canto viene ad essere incrementata la Pressione sottoglottica con un lieve rilasciamento delle sfintere esofageo superiore. Il dolore muscolare, che credo sia laterocervicale, è verosimilmente un dolore da reclutamento muscolare sovraglottico, cioè le sue corde vocali, non reggendo il peso dell'impegno vocale, chiamano a reclutamento altre strutture muscolari del collo e delle spalle, che di conseguenza iniziano a dolere. Il dolore da reclutamente passa infatti appena tali strutture vicarianti non lavorano più, quindi appena finisce di cantare.
Per lo stato di idratazione della mucosa cordale le suggerisco caldamente una visita specialistica foniatrica con laringostroboscopia che, oltre ad evidenziare il buono stato della mucosa e sottomucosa e quindi della idratazione, può evidenziare anche eventuali laringopatie posteriori da reflusso. Con la fibra ottica flessibile inoltre si vede benissimo anche la condizione trofica dei turbinati.
Un caro saluto.