Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Referto scintigrafia miocardica di perfusione:

Referto Scintigrafia miocardica di perfusione: L'esame scintigrafico miocardico di Perfusione, eseguito con la tecnica di sincronizzazione del battito cardiaco, e ricerca del miocardico vitale, previa somministrazione di nitrati, ha evidenziato l'assenza di vitalità a carico della regione apicale ed una vitalità residua ischemica a carico della parete infero-laterale. Tali dati confermano gli esiti di una pregressa necrosi miocardica e rivelano la presenza di ischemia residua nel territorio tributato dall'Arteria circonflessa.
PS: Infarto miocardico all'età di 19 anni.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
In realtà non vi è alcuna domanda, ma solo la descrizione di una scintigrafia. L’età giovanile del paziente (anche se , a quanto pare l’infarto è avvenuto 20 anni prima) consiglia un approfondimento da effettuarsi presso un centro cardiologico.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Angina pectoris: sintomi e cause
Angina pectoris: sintomi e cause
4 minuti
Scintigrafia miocardica
Scintigrafia miocardica
1 minuto
Scintigrafia ossea: come si esegue
Scintigrafia ossea: come si esegue
2 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali