Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

RM encefalo e tronco encefalico, cortisone

Salve, da quasi un anno soffro di episodi di confusione mentale, vertigini, formicolio ai piedi quando cammino, ho fatto una visita neurologica che è risultata negativa, ma il neurologo ha ritenuto opportuno farmi fare una risonanza magnetica encefalo e tronco encefalico senza mezzo di contrasto, la risonanza effettuata chiusa a 1,5T è risultata negativa ma nei quattro mesi precedenti la risonanza (per un asma allergico) avevo assunto il primo mese clenil compositum 250 mcg + 150 mcg (1 puf mattina e sera) e nei restanti 3 mesi fluspiral (incluso il giorno della risonanza, mancavano 3 giorni alla fine della cura), sempre 1 puf mattina e sera. Mi chiedevo se questa assunzione di cortisone e derivati potrebbe aver coperto nella risonanza le lesioni della sclerosi multipla e se era quindi il caso di rifarla.

Risposta del medico
Specialista in Neurologia e Fisiatria

Assolutamente no! Il fatto di aver assunto farmaci cortisonici non modifica in alcun modo l'eventuale presenza di lesioni di una ipotetica (ma, peraltro, molto improbabile) Sclerosi Multipla.

Risposto il: 18 Giugno 2019
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Antistaminico e cortisone: guida al corretto utilizzo
Antistaminico e cortisone: guida al corretto utilizzo
2 minuti
Cortisone: farmaci e terapie
Cortisone: farmaci e terapie
10 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali