Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Salve, io ho 29 anni e il mio problema è questo.

Salve, io ho 29 anni e il mio problema è questo. ho il colesterolo alto intorno a 270, e una ipercolesterolemia familiare e mi sto curando con pravaselect, poi per il fegato dicono che sono affetto da Sindrome di gilbert nel qualle la bilirubina mi varia molto. in questi ultimi 6 mesi variava tra 3-4-5. l'utimo esame era 5.2. poi dicono potrei avere Nash steatosi non alcolica e mi hanno detto di fare una Biopsia. solo che sono un po' preoccupato per le conseguenze. sto prendendo la VITAMINA E. la mia domanda è questa: è pericoloso tutto ciò? e se la loro conferma è NASH? e la sindrome di gilbert avrà conseguenze per il fegato? e se è NASH si può dopo progredire verso una cirrosi? vi prego di rispondermi prima possibile, perché sono indeciso per la biopsia. grazie.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
La sindrome di Gilbert è una condizione costituzionale e benigna, verosimilmente a carattere ereditario, abbastanza frequente, presente in circa il 10% della popolazione adulta, nella quale i soggetti che ne sono affetti presentano un aumento, di solito fluttuante, della bilirubinemia nel siero che non crea alcun tipo di problema ai soggetti che ne sono affetti. In alcune condizioni (febbre, infezioni, stress, digiuno prolungato) si può avere un netto incremento della bilirubinemia che tuttavia ritorna ai valori di partenza quando cessano queste situazioni anomale. Non si prendono in considerazioni cure per questa condizione e non è necessario approfondire con ulteriori esami, in quanto è una forma benigna e non progressiva. Essa non ha nessuna relazione con l’epatite C, né con la steatosi epatica. Per quanto riguarda la steatosi epatica c’è da considerare invece che essa è spesso presente nell’epatite C e può dipendere anche da quest’ultima. E’ necessario che si sottoponga a biopsia epatica anche per chiarire questi aspetti che interessano l’individuazione della/e causa/e del danno epatico, in modo da utizzare, poi, la cura più appropriata.
Risposto il: 13 Maggio 2004