Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Settembre 2002 angioma epatico 0,5 mm, febbraio

Settembre 2002 Angioma epatico 0,5 mm, febbraio 2004 aumento dell'angioma 10 mm, maggio 2004 ulteriore aumento dell'angioma 13 mm e nuovo angioma di 9,37 mm. Premetto che la seconda ecografia è stata richiesta per un malessere fisico generale: male e bruciori di Stomaco, freddo, apatia, stanchezza, Sonnolenza ed insonnia ed una febbriciattola di circa 37, 2/4 che da qualche mese a questa parte mi porto dietro. Ho chiesto al mio medico curante se era il caso di fare una visita specialistica così tanto per essere più tranquilli (NDR visto che i miei genitori ed amici mi stressano sul fatto che non mi curo mai)... mi ha risposto che era meglio che con quei soldi ci andavo a mangiare una pizza... Vorrei sapere che cosa dovrei fare, immagino che le esigue dimensioni non debbano allarmare, ma non posso mica spendere 60 E di ecografie ogni 2 mesi!!!! RSVP.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
L’angioma è il più comune tumore benigno del fegato, spesso rilevato come reperto occasionale durante indagini eseguite per altri motivi. Esso è del tutto benigno, non degenera mai in neoplasia maligna e non rappresenta, generalmente, un'indicazione ad un intervento chirurgico. L’esame che negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre maggiore nella diagnosi dei tumori benigni del fegato è rappresentato dalla risonanza magnetica. Nel caso degli angiomi le immagini ottenute nelle sequenze T2 sono del tutto caratteristiche. Pertanto la conferma diagnostica mediante risonanza magnetica dovrebbe tranquillizzare e rendere superfluo un controllo bimensile ecografico.
Risposto il: 04 Giugno 2004
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali