Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

SIBO o non SIBO?

Salve, ho 22 anni. Maggio 2018: problemi intestinali di gonfiore e gas intestinale con cattivo odore. Test IGG per intolleranze alimentari (positiva a grano, farro, uova e latte). Seguita da una nutrizionista, inizio dieta ad hoc, senza eliminare completamente gli alimenti a rischio, ma assumendoli due volte a settimana. La situazione non migliora, il gonfiore addominale aumenta e il mio medico di base diagnostica una sigmoidite. Inizio il protocollo con il RIFACOL (4cpr/giorno per 10 giorni) seguito dal protocollo Bromatech (probiotici) Nel frattempo, siccome i sintomi non migliorano, inizio a seguire la dieta LOW FODMAP, controllata dalla nutrizionista. Seguo alla lettera la dieta, non sgarro, assumo i probiotici ma il gonfiore e il gas non vogliono diminuire. Dopo un mese e mezzo senza effetti, sospendo la Fodmap, continuo con i probiotici fino a Novembre 2018. Novembre 2018: oltre al gonfiore addominale e al gas, si aggiunge un altro sintomo: stipsi. Inizio a faticare ad andare in bagno, passano anche 4/5 giorni, nonostante io sia sempre stata attenta con l’alimentazione e beva tanta acqua. Dicembre 2018: faccio una visita dal gastroenterologo che mi prescrive una serie di esami: Calprotectina, Helicobacter, Anticorpi per celiachia, Ferritina, Rast alimentari, Breath test lattosio e lattosio. Dal breath test al lattosio risulta intollerante (già lo sapevo, infatti avevo escluso da tempo dalla mia alimentazione i latticini e il lattosio, preferendo le alternative vegetali o senza lattosio) e da breath test al lattosio risulta una sovraccrescita batterica nel piccolo intestino. Con la diagnosi di SIBO, il gastroenterologo mi prescrive il trattamento di 10 giorni con BIMIXIN (6cpr/gg) + fermenti lattici. La situazione non migliora affatto, costipazione, stipsi e gas intestinale non diminuiscono affatto. SIBO o non SIBO? Perché non reagisco agli antibiotici? Leggevo dei batteria ARCHAEA. Possibile?

Risposta del medico
Specialista in Gastroenterologia

il Breath test per diagnosticare la SIBO é considerato, negli ambienti scientifici internazionali, molto grossolano e tutt'altro che affidabile. Probabilmente non ha la SIBO e per questo motivo ne' il RIfacol prima ne' il Bimixin adesso Le hanno giovato.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Gastroenterologia
Cordenons (PN)
Specialista in Gastroenterologia
Prov. di Livorno
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Colonproctologia e Chirurgia dell'apparato digerente
Cantù (CO)
Specialista in Gastroenterologia e Chirurgia generale
Messina (ME)
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Roma (RM)
Specialista in Gastroenterologia
Santeramo in Colle (BA)
Specialista in Gastroenterologia
Catania (CT)
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Spinea (VE)
Specialista in Gastroenterologia
Pescara (PE)
Specialista in Gastroenterologia e Reumatologia
Milano (MI)