Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Sono la mamma di una ragazza di 13 anni che ha

Sono la mamma di una ragazza di 13 anni CHE HA AVUTO PER UN PERIODO DI 2 mesi ad iniziare da ottobre dei problemi gastrointestinali (forti dolori e diarree). Prime esami: beta lattotest 1680 (valore riferimento max 310), EMA 1/320 (v.r.assente), tTGA 256 (v.r. max 9). Esito gastroscopia: esofago regolare, regolare fondo corpo e antro gastrico regolare il bulbo, in II e III porz. duodenale valvole di kerkreing di spessore ridotto e Mucosa con lieve aspetto a vetro smerigliato. Esito biopsia: Frammenti superficiali di mucosa duodenale esente da lesioni significative. Rifatte le analisi dopo una settimana di dieta senza glutine: EMA 1/320, tTGA 280, AGA IGA 34.30 IGG 57.90 (v.r positivo per >55), HLA DQ2/DQ8: POSITIVO (presenza dell'eterodimero HLA DQA1*0501/HLA DQB1*0201). Le analisi a dieta senza (sono passati quattro mesi) glutine stanno scendendo, la: EMA 1/40, tTGA 29. Tra l'altro ora ha il ciclo regolare, e non ha più fastidi gastrointestinali, ma visto che la Biopsia è negativa la ragazza è celiaca o no? P.S. La riesposizione al glutine sarebbe tremenda, perchè e stata provata a sua insaputa e il giorno dopo di nuovo dolori fortissimi e diarrea.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
Il problema che ci sottopone non è di natura epatologica ma di pertinenza del gastroenterologo o del pediatra, data l'età della ragazza. Pertanto è più corretto che rivolga a loro i suoi quesiti.
Risposto il: 07 Maggio 2004
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali