Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Sono un atleta di ciclismo (categoria elite) e

Sono un atleta di ciclismo (categoria elite) e facendo un ecocardio per il controllo del mio "cuore d'atleta"(ven sx diastole 63 mm; sistole 42mm; setto 12 Parete post 11,5; EF 63%; atrio sx 39mm) all'ecodoppler hanno riscontrato una lieve insufficienza mitralica senza significato emodinamico e con normale morfologia della struttura valvolare(a riposo 50 b/min') e lieve insufficienza tricuspidale. All'eco-stess non farmacologico (su tappeto e controllo sul lettino) a 60 b/min' appena si evidenzia il reflusso mitralico(minimo) mentre sopra i 70 b/min' il rigurgito mitralico scompare.Può essere che il rigurgito mitralico a riposo deriva da un all'argamento dell'anulus in seguito a rimodellamento ventricolare e con l'aumentare della forza di contrazione sotto stress i lembi riescono di nuovo ad essere continenti?Ecg nella norma frequenza a riposo 39 b/min'
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Ovviamente la spiegazione può essere questa. Tenga presente però che l’insufficienza mitralica viene studiata con l’eco stress per vedere se aumenta e non se diminuisce. Se aumenta il significato è chiaro: lo sforzo (e quindi anche l’attività sportiva agonistica) fa male. Se invece diminuisce il significato è meno immediato. Personalmente credo non abbia alcuna importanza.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali