Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Sottopongo l'esito del mio ecg ritmo sinusale, fc
Condivisioni (
0
)
sottopongo l'esito del mio ECG Ritmo sinusale, FC 68 min. Isolato BEV Lievi animalie aspecifiche di ST-T. per cortesia mi può spiegare cosa significa?
Articoli correlati
Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie
Fibrillazione atriale: il 10 settembre si celebra la Giornata Mondiale
Elettrocardiogramma (ECG): che cos'è e quando si esegue
Disturbi del ritmo cardiaco: la fibrillazione atriale è il più frequente
Risposta del medico
Paginemediche
è una modalità descrittiva che non è significativa di malattia in assenza di altre alterazioni ad un esame obbiettivo o in presenza di anomalie identificate con altri accertamenti (esempio ecocardio)
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
04.05.2006
Ho effettuato un ecg con esito: "ritmo sinusale a
Ho effettuato un ECG con esito: "Ritmo sinusale a 63 b/m rSr' in V1-V2". Cosa significa? Quanti dovrebbero essere i battiti al...
Paginemediche
L’ecg segnala un modesto ritardo nella trasmissione dell’impulso elettrico lungo la branca destra. Si tratta di un reperto...
Mi piace
17.12.2008
Esito di un ecg: ritmo sinusale (72
Esito di un ECG: ritmo sinusale (72 BPM) intervallo PR: 192 ms - alterazioni aspecifiche onda T Durata QRS: 90 ms - ECG...
Paginemediche
Purtroppo siamo ormai abituati a dare più importanza ai risultati degli esami rispetto ad una valutazione clinica. L’ECG...
Mi piace
07.11.2005
Nel mio ecg si legge "ritmo sinusale con normale
Nel mio ECG si legge "ritmo sinusale con normale conduzione A-V e I-V; asse elettrico del QRS intermedio. Onda q in sede d3....
Paginemediche
Di per sé stesse queste alterazioni non vogliono dire molto. Ovviamente andrebbero contestualizzate nella sua situazione clinica...
Mi piace
28.03.2006
Ho eseguito il test holter ecg. il ritmo sinusale
Ho eseguito il test Holter ECG. il ritmo sinusale con F.C. media di 84/m' con minimo 55 e massimo 126 bpm e rari battiti prematuri...
Paginemediche
Il test è normale: non sapendo quali siano state le ragioni per cui lo ha eseguito non posso dire se sia indicata l’esecuzione di...
Mi piace
13.10.2005
Cuore martellante. ecg: ritmo sinusale. deviazione
Cuore martellante. ECG: ritmo sinusale. Deviazione assiale sn, BBdx incompleto. Holter: 236 BEV monomorfe ed isolate, 257 BESV....
Paginemediche
Il cardiopalmo (o arteriopalmo, cioè la sensazione soggettiva del battito?) che avverte è frequente nei pazienti con insufficienza...
Mi piace
25.09.2008
Risultato dell' ecg dinamico h 24 : ritmo sinusale
risultato dell' ecg dinamico h 24 : ritmo sinusale a fc media 70bpm. con fc minima di 36 bpm e fc massima di 147bpm. presenza di...
Paginemediche
Se non sono presenti cardiopatie organiche la presenza di extrasistoli sopraventricolari sporadiche anche a coppie non rappresenta...
Mi piace
05.10.2007
Referto ecg ritmo sinusale deviazione assiale dx
referto ecg ritmo sinusale deviazione assiale dx cosa significa?
Paginemediche
Deviazione assiale destra significa che l’asse elettrico del cuore è verticale. Non è una anomalia.
Mi piace
30.07.2007
Ecg: ritmo sinusale 90' con b.a.v. 1° grado,
Ecg: ritmo sinusale 90' con b.a.v. 1° grado, segni di ipertrofia ventricolare sinistara. Soffro di ipertensione ed insuff. aortica...
Paginemediche
non è preoccupante, poiché il 1° grado denota soltanto un rallentamento della conduzione atrioventricolare, non un suo blocco....
Mi piace
Data di pubblicazione: 17-11-2008
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Federico Nardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo
Dr. Gianni Leonardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Anestesia e rianimazione
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo
Dr. Sabatino Bianco
Specialista in Geriatria e Gerontologia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Napoli (NA)
Consulta il profilo
Prof. Domenico Cianflone
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Ipertensione
Prov. di Milano
Consulta il profilo