Il versamento pleurico più spesso bilaterale, ma talvolta anche solo destro o sinistro come nel suo caso, può essere dovuto da una compartecipazione di una flogosi del parenchima polmonare e lo scompenso cardiaco. Il fatto che la silhouette del cuore sia ingrandita e che lei assuma un anticoagulante posso ipotizzare essere dovuto alla presenza di una valvulopatia o più probabilmente una patologia del ritmo cardiaco (considerando il pace-maker) in grado di favorire uno scompenso circolatorio. Il significato clinico di ciò, in questo caso, sarebbe quello di favorire o determinare o, comunque, di sostenere un versamento pleurico. La presenza poi di aderenze fa propendere per la presenza di una infiammazione pleuro-polmonare in grado di produrre il versamento descritto.