Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Valore nei limiti della norma
Condivisioni (
0
)
ho da poco eseguito esami tossicologici riguardo abuso d'alcol per ritiro patente;il valore riscontrato della transferrina è di 1.85. Questo valore giustifica il SERT obbligatorio?
Articoli correlati
Peperoncino, amico del fegato
Nuove norme per la celiachia: cosa cambia sulle etichette
Coronavirus: il nutrizionista, 'obesità raddoppia mortalità malati Covid, ecco perché'
Cognetti, 'test genomico identifica 20% donne che può trarre reale beneficio da chemio'De Filippo, 'Estendere uso analisi molecolari permettendo equo accesso a tutte le donne'Europa Donna Italia, 'norma inserita in legge di Bilancio è molto importante'Cog
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Per quanto ci è noto il valore che ha riscontrato è nei limiti di norma.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
08.04.2005
Buon giorno. mi permetto di sottoporle il caso di
Buon giorno. Mi permetto di sottoporle il caso di mia mamma, 72 anni, per chiederle se potrebbe essere utile sottoporla ad uno...
Paginemediche
La ringrazio per la descrizione molto dettagliata della storia clinica di sua madre. In sintesi sua madre è da tempo in...
Mi piace
24.10.2014
Eco normale
Salve dottore ho effettuato un elettrocardiogramma per motivi di lavoro e mi hanno riscontrato un blocco di branca destra minimo...
Prof. Carlo Antona
Specialista in Cardiochirurgia
Il suo è un reperto di tutta normalità. Cordiali saluti. Prof. Carlo Antona
Mi piace
12.12.2018
Quando trattare la tiroide con terapia
Buongiorno, sono un maschio, ho 22 anni e richiedo un consulto medico inerente alla storia che vado a descrivere : nel maggio 2017...
Dr.ssa Ilaria Giordani
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
Non è strettamente necessario. POtrebbe per esempio integrare con iodio, che aiuta la tiroide a lavorare meglio Le linee guida...
Mi piace
12.12.2018
Quando trattare la tiroide con terapia
Buongiorno, sono un maschio, ho 22 anni e richiedo un consulto medico inerente alla storia che vado a descrivere : nel maggio 2017...
Dr.ssa Ilaria Giordani
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
già risposto
Mi piace
18.07.2016
Problemi di respirazione e tachicardia
salve, vorrei avere un consiglio sulla mia situazione mi scuso anticipatamente per i miei errori di scrittura e punteggiatura...
Dr.ssa Silvia Garozzo
Specialista in Psicologia clinica e Psicologia e Psicoterapia
Da quello che racconta concordo con l'analisi fatta da tutti i precedenti colleghi. Lei ha un disturbo d'ansia aggravato da...
Mi piace
17.11.2008
Gentile dottore, a seguito di un ecg a riposo con
Gentile dottore, A seguito di un ecg a riposo con T invertita e sottoslivellamento ST mi sono stati richiesti alcuni esami con...
Paginemediche
No, non è indicata la scintigrafia a mio avviso. E’ probabile che il sottoslivellamente di ST al test da sforzo fosse secondario...
Mi piace
29.06.2006
Gentile dottore, a seguito di un ecg a riposo con
Gentile dottore, A seguito di un ecg a riposo con T invertita e sottoslivellamento ST mi sono stati richiesti alcuni esami con...
Paginemediche
Le confermo il suggerimento di eseguire una coronarografia. L’esame è oggi particolarmente sicuro e permette di verificare se le...
Mi piace
23.12.2016
Microlitiasi e creatinina
Buongiorno dottore, sono un ragazzo di 36 anni, sono alto 185 e peso 69 kg, non sono un assiduo frequentatore di palestre, a volte...
Gentile lettore, una correlazione certa e diretta tra la sua creatininemia ai limiti superiori, anche se sempre nei range...
Mi piace
Data di pubblicazione: 14-09-2007
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo