Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Valori sifilide

Buongiorno, racconto il mio caso. Ho avuto un rapporto non protetto a fine ottobre 2021 con un ragazzo, nel giro di 10 giorni mi è spuntata un'ulcera sul glande. Ad inizio dicembre 2021 (quindi dopo 4 settimane dalla manifestazione dell'ulcera) ho effettuato le analisi del sangue che hanno evidenziato come valori TPHA quantitativo 1/320 e VDRL 1/8. Dal momento dell'esito ho iniziato a sottopormi ad una terapia con Diaminocillina 2.4 MU a settimana per 3 settimane. La sfortuna ha voluto che dopo la prima settimana abbia contratto il Covid-19 e abbia dovuto sospendere la terapia per tre settimane prima di poterla portare a termine. Attualmente sto aspettando la fine dei 3 mesi prima di poter effettuare nuove analisi e valutare gli effetti della terapia. Nel mentre il ragazzo con il quale ho avuto il rapporto non protetto ha ammesso di aver avuto un rapporto con una persona affetta da sifilide ancora 6 mesi prima del nostro (dunque maggio 2021). Le sue analisi, fatte successivamente alle mie, hanno dato negatività per la sifilide. Fatto salvo le ultime fatte a metà gennaio 2022, in cui gli è stato trovato un valore di VDRL 1/64. Il ragazzo ha ritenuto di dover fare delle ulteriori analisi in quanto sul torace e sulle gambe sono comparse delle macchie rosse lievemente pruriginose, che oltre a poter essere collegate ad una sifilide secondaria, potevano essere anche un sintomo raro del Covid-19 (anche lui, oltre me ha avuto il Covid). Domanda 1: è possibile che io abbia preso la sifilide da lui (e in lui era in forma latente) o che invece la fonte del suo contagio sia stato io? Domanda 2: l'ulcera sul glande dopo il primo trattamento si è ridotta notevolmente, ma pur avendo completato la terapia non è mai andata via. è normale o c'è qualcosa che non va? Domanda 3: può essere che l'interruzione del trattamento abbia reso la cura non totalmente efficace?

Risposta del medico
Specialista in Malattie infettive e Medicina interna

Per rispondere alla 1^ domanda è necessario che Il suo ragazzo esegua ulteriore controllo della sierologia per la sifilide, perché la sola VDRL positiva deve essere obbligatoriamente confermata con TPHA, FTA-abs., test EIA. Solo valutando la variazione nel tempo del titolo delle varie reazioni è possibile esprimere un giudizio (grossolano!) sull'epoca dell'infezione. Alla 2^ domanda: l'ulcera sul pene può durare fino a 3 mesi e lasciare una piccola cicatrice fibrotica. Alla 3^ domanda rispondo che è molto probabile che il trattamento che Lei ha fatto sia stato completamente efficace. In questo caso il titolo del TPHA dovrebbe ridursi ai prossimi controlli. Si rivolga comunque al centro per le Malattie Sessualmente Trasmesse (MTS) della sua ASL per essere seguito nei prossimi mesi.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Malattie infettive
Milazzo (ME)
Specialista in Malattie infettive e Dietologia
Prov. di Ancona
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina alternativa (agopuntura, omeopatia...) e Malattie infettive
Brescia (BS)
Specialista in Medicina generale e Malattie infettive
Messina (ME)
Specialista in Pediatria e Malattie infettive
Roma (RM)
Specialista in Pediatria e Malattie infettive
Pomezia (RM)
Specialista in Dietologia e Malattie infettive
Roccabernarda (KR)
Specialista in Malattie infettive
Salerno (SA)
Specialista in Pediatria e Malattie infettive
Trezzano sul Naviglio (MI)
Specialista in Medicina generale e Malattie infettive
Catania (CT)