Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
Vorrei sapere se c'è ereditarità nella patologia
Condivisioni (
0
)
vorrei sapere se c'è ereditarità nella patologia del morbo di burger. ringrazio
Articoli correlati
10 cose da sapere sulla pressione alta
600mila italiani con scompenso cardiaco, sarà la patologia del futuro
Guardandosi allo specchio si può sapere se si è in buona salute
Infarto: cos'è importante sapere
Risposta del medico
Paginemediche
ereditarietà no familiarità sì. Vuol dire che chi ha famigliari con tale patologia può forse andare più facilmente incontro a tale problema.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
24.04.2019
Egregio dott.sono una ragazza di 40 anni vorrei sapere se nell esame è nella norma,poi vorrei sapere cosa significa L ecostruttura del fegato finemente disomogenea?poi per alcuni spots in sede renale.In attesa di una vostra gentile risposta vi ringrazio i
Esame parzialmente limitato da abbondante meteorismo entero-colico sui quadranti addominali esplorati.Fegato nei limiti morfo...
Dr. Paolo Piana
Specialista in Urologia
L'unico rilievo da commentare dal punto di vista urologico sono codeste minime calcificazioni renali. Non si tratta di calcoli...
Mi piace
04.11.2020
Patologia -Acido Urico
Fino ad oggi sono riuscito a mantenerlo entro il parametro del 7 mg/dl 7,1, usando integratore xxx in bustina 7,5 g. Ma non riseco...
Dr.ssa Ilaria Giordani
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
un integratore a questo scopo è Zinutrik, ma per valori borderline.
Mi piace
31.05.2004
Vorrei sapere se c'e' qualche patologia del fegato
VORREI SAPERE SE C'E' QUALCHE Patologia DEL FEGATO CHE HA COME SINTOMI: FASTIDIO/IRRIGIDIMENTO DEL FEGATO Perdita di capelli E...
Dr. Fegato.com
I sintomi ed i segni che lei descrive sono troppo vaghi e generici per essere attribuiti ad una patologia del fegato. Comunque...
Mi piace
20.04.2004
Vorrei sapere decorso e prognosi della patologia
Vorrei sapere decorso e Prognosi della Patologia collodium bebj grazie....
Paginemediche
Grazie per averci contattati. La Sua domanda esula dalla nostra specializzazione. Comunque, Le posso dire che si tratta di una...
Mi piace
06.06.2008
Buon giorno io vorrei sapere se con la patologia
Buon giorno io vorrei sapere se con la patologia di mia madre è possibile la convivenza di 2 bambine di 8 e 4 anni nella stessa...
Dr. Fegato.com
Riteniamo di sì. Non c’è motivo di sconsigliare la convivenza con altre persone, anche di età infantile, in un caso simile.
Mi piace
14.04.2012
seleparina nella patologia emorroidaria
Salve, sono una giovane donna di 20 anni e mi è stato diagnosticato un gavocciolo emorridario trombizzato all'inizio non...
Prof. Francesco Arcanà
Specialista in Chirurgia generale
Buongiorno, sono assolutamente daccordo con Lei , la seleparina è pesante ed oltremodo inutile nella patologia emorroidaria. Per...
Mi piace
22.11.2006
Salve vorrei sapere vivendo nella provincia di
salve vorrei sapere vivendo nella provincia di Teramo quale è l'ospedale più vicino a quest'ultima provincia che pratica la tac...
Paginemediche
Non è politica del sito dare nomi di medici e/o centri. Faccia riferimento al suo medico di fiducia, che oltretutto ben conosce il...
Mi piace
18.10.2006
Vorrei sapere se nella sindrome di gilbert è
vorrei sapere se nella sindrome di gilbert è normale avere esami che lasciano pensare ad un'anemia emolitica... (sideremia 206,...
Dr. Fegato.com
L’anemia emolitica può essere la causa dell’iperbilirubinemia a prevalente componente non coniugata indipendentemente dalla...
Mi piace
Data di pubblicazione: 22-11-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Federico Nardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Dr. Filippo Crea
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Ascoli Piceno
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo
Dr. Gianni Leonardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Anestesia e rianimazione
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo