Virtual clinic
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Medici
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Virtual clinic
Medici
Salute A-Z
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
1 minuto
Condividi
(0)
Idrocefalia
Si definisce idrocefalo congenito un aumento del volume dei ventricoli cerebrali e/o degli spazi liquorali periferici per un concomitante (o pregresso) aumento della pressione liquorale.
Mi piace
Condividi
(0)
Bibliografia Essenziale
Tag:
Chirurgia
|
Malattie neurologiche
|
Neurochirurgia
|
Neurologia
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti
RISPOSTE CORRELATE
30.11.2004
centro di riferimento
BuongiornoMi chiamo Francesco Giunta e le scrivo a nome dei miei cugini i quali un mese fa anno avuto due bambini (gemelli), uno...
Dr. Marco Poli
a napoli il centro di riferimento per la chirurgia della amno è presso l'ospedale vecchio pellegrini presso il reparto diretto dal...
09.11.2010
valutazioni future
buongiorno, stiamo per adottare una neonata di 4 mesi affetta da mielomeningocele con idrocefalia cataterizzata.Vorremmo sapere se...
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
In linea di massima dal grado di compromissione strutturale si può ipotizzare quali potranno essere i principali problemi di...
27.10.2016
Sclerosi aortica con calibro ai limiti
Ho 38 anni Idrocefalia trattata in età pediatrica. Spina bifida. Iposviluppo somatico degli arti inferiori. Sovrappeso....
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
L'esame ecocardiografico non evidenzia alcun segno di gravità. La sclerosi aortica è correlata alla sua ipertensione arteriosa ed...
13.10.2008
Buon giorno, sono una donna di 27 anni e da circa
Buon giorno, sono una donna di 27 anni e da circa 12 anni soffro di notevoli disturbi tutt'ora irrisolti. Premetto che dall'età di...
Paginemediche
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Gentile Signorina, dalla descrizione che fa di se stessa, si deduce che Lei è un soggetto longilineo, magro. Non si sofferma...
RISPOSTE CORRELATE
centro di riferimento
valutazioni future
Sclerosi aortica con calibro ai limiti
Buon giorno, sono una donna di 27 anni e da circa
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti