Virtual clinic
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Medici
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Virtual clinic
Medici
Salute A-Z
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
1 minuto
Condividi
(0)
Istiocitoma fibroso maligno
Varietà di sarcoma dei tessuti molli descritto dopo irradiazione della mammella o nell'evoluzione di un tumore filloide.
Mi piace
Condividi
(0)
Bibliografia Essenziale
Tag:
Oncologia
|
Tumori
articoli correlati
Melanoma: cause e sintomi
4 minuti
Pap-Test: quando farlo?
6 minuti
Tumore della prostata: sintomi e terapie
3 minuti
Melanoma: cause e sintomi
Pap-Test: quando farlo?
Tumore della prostata: sintomi e terapie
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti
RISPOSTE CORRELATE
06.03.2017
Lipoma o sarcoma?
Oggi, dopo due mesi e mezzo di attesa, dal Policlinico Tor Vergata di Roma ho avuto il seguente responso dell'esame...
Dr. Mirco Bindi
Specialista in Nutrizione e Scienze dell'alimentazione e Oncologia
Gentile signore, al giorno d'oggi anche i medici usano internet. Se non conoscono il significato di "neoplasia a cellule fusate",...
12.11.2014
edema o istiocitoma
Ho nell'interno della gamba subito sopra la caviglia una zona gonfia con la forma di un cerchio, dovuta ad una brutta botta, senza...
Dr. Corrado Quadrini
Specialista in Dermatologia e venereologia e Psicologia e Psicoterapia
Presumo che si sia formato un istiocitoma successivo al trauma. Se così fosse rimarrà a meno di un'asportazione chirurgica.Se...
04.07.2005
Stenosi sottovalvolare aortica fibroso -
Stenosi sottovalvolare aortica fibroso - Insufficienza valvolare di entità lieve moderata. Gradiente massimo 61mmHG. Gradiente...
Paginemediche
Specialista in Dermatologia e venereologia e Psicologia e Psicoterapia
Data la giovane età le consiglio di monitorizzare il gradiente massimo e medio con l’ecocolor doppler ogni 6 mesi, se nell’anno...
29.09.2003
Seno fibroso
Salve dottore, ho 22 anni e da circa una settimana ho un problema al seno destro. Ho una strana perdita giallastra, piuttosto...
Paginemediche
Specialista in Dermatologia e venereologia e Psicologia e Psicoterapia
Gentile signora, ritengo che la sua ginecologa le abbia dato delle indicazioni corrette. Alla sua giovane età le patologie...
articoli correlati
Melanoma: cause e sintomi
4 minuti
Pap-Test: quando farlo?
6 minuti
Tumore della prostata: sintomi e terapie
3 minuti
RISPOSTE CORRELATE
Lipoma o sarcoma?
edema o istiocitoma
Stenosi sottovalvolare aortica fibroso -
Seno fibroso
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti