Virtual clinic
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Medici
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Virtual clinic
Medici
Salute A-Z
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
1000 Giorni
Prevenzione
Benessere Psicologico
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
1 minuto
Condividi
(0)
RAPPORTO RISCHIO-BENEFICIO
È il rischio per ogni partecipante a fronte del potenziale beneficio. Il rapporto rischio-beneficio potrebbe essere differente in base alla condizione da trattare.
Mi piace
Condividi
(0)
Bibliografia Essenziale
Tag:
Ginecologia e ostetricia
|
Salute femminile
articoli correlati
Madre e figlia: identikit di un rapporto complesso
3 minuti
L'empatia nel rapporto tra medico e paziente
3 minuti
Dottori online: si consolida il rapporto medico – paziente
6 minuti
Come si usano i farmaci in Italia: il rapporto AIFA 2015
14 minuti
Madre e figlia: identikit di un rapporto complesso
L'empatia nel rapporto tra medico e paziente
Dottori online: si consolida il rapporto medico – paziente
Come si usano i farmaci in Italia: il rapporto AIFA 2015
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti
RISPOSTE CORRELATE
20.09.2012
RAPPORTO RISCHIO BENEFICIO
salve soffro di emicrania e il neurologo mi ha consigliato laroxyl 10 gocce al dì ma sono 25 giorni che le prendo e sono aumentata...
Dr. Pietro De Domenico
Specialista in Neurologia e Psichiatria
La somministrazione di amitriptilina è spesso associata ad aumento di peso, probabilmente da imputare all’azione del farmaco sui...
06.04.2012
Valutare il rapporto rischio-beneficio dell'intervento
Salve, dopo una forte emicrania con amnesia sono stata ricoverata per amnesia globale transitoria. Mi hanno fatto un sacco di...
Dr. Pietro De Domenico
Specialista in Neurologia e Psichiatria
Da diversi studi è emersa una correlazione tra la pervietà del forame ovale (PFO) e l'insorgere dell'emicrania con aura nei...
04.04.2012
Valutazione del rapporto rischio-beneficio
buongiorno, mi scusi sono una mamma in fase di allattamento con il post partum, ieri il mio medico mi ha aggiunto alla mia terapia...
Dr. Pietro De Domenico
Specialista in Neurologia e Psichiatria
La nortriptilina è escreta in basse concentrazioni con il latte materno. Nelle indicazioni ufficiali relative al farmaco viene...
29.06.2016
Triplo bypass su paziente dializzato
Salve. Mio padre ha 71 anni, ed ha iniziato il trattamento dialitico da circa 15 mesi in seguito a due espianti di rene,...
Prof. Luigi Iorio
Specialista in Cardiologia e Medicina interna
Le calcificazioni vasali nei sogetti con insufficienza renale è un quadro abbastanza frequente, già presente nei soggetti che...
articoli correlati
Madre e figlia: identikit di un rapporto complesso
3 minuti
L'empatia nel rapporto tra medico e paziente
3 minuti
Dottori online: si consolida il rapporto medico – paziente
6 minuti
Come si usano i farmaci in Italia: il rapporto AIFA 2015
14 minuti
RISPOSTE CORRELATE
RAPPORTO RISCHIO BENEFICIO
Valutare il rapporto rischio-beneficio dell'intervento
Valutazione del rapporto rischio-beneficio
Triplo bypass su paziente dializzato
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere
sconti esclusivi
e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'
Informativa sulla Privacy
e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Iscriviti