Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
2 minuti

Sclerosi multipla

In questo articolo:
Malattia causata dalla formazione di placche di demielizzazione nel sistema nervoso centrale. A seconda della zona nervosa colpita da queste placche, cambiano i sintomi della malattia: tremori, paresi, disartria, disturbi sensitivi, etc.
 

SLA: eziologia e terapie

Il sistema nervoso centrale è formato da cellule nervose, o neuroni, che si trovano nel cervello e nel midollo spinale. Una sostanza grassa chiamata mielina avvolge la maggior parte dei nervi del corpo e permette loro di trasmettere gli impulsi elettrici in modo chiaro, più veloce ed efficace lungo i neuroni.La Sclerosi Multipla è una malattia autoimmune, in cui l'apparato immunitario dell'organismo aggredisce sè stesso. Questa risposta autoimmune causa un'infiammazione dello strato protettivo di mielina, o guaina mielinica, che con il tempo le causa danni irreparabili, in vari punti lungo il sistema nervoso centrale. Questo danno alla mielina è definito demielinizzazione.Il processo di distruzione impedisce ai neuroni di trasmettere bene i segnali nervosi. I segnali diventano lenti, confusi o si bloccano del tutto, provocando la comparsa dei sintomi della Sclerosi Multipla.I sintomi della Sclerosi Multipla sono diversi e dipendono dalla sede della lesione alla mielina. I sintomi più comuni sono perdita di coordinamento muscolare, disturbi visivi, senso di torpore o di formicolio alle gambe e alle braccia, stanchezza e incontinenza.Questa malattia può essere difficile da diagnosticare, in quanto la presenza dei sintomi, che possono durare giorni o mesi, comparendo e scomparendo, non segue uno schema ben preciso.