Logo Paginemediche

Contraccettivi ormonali e intolleranze alimentari

I metodi contraccettivi che non utilizzano la via orale sono sicuramente più efficaci e sicuri in caso di intolleranze alimentari.

Intervista alla Prof.ssa Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’Ospedale San Raffaele Resnati di Milano.

Ci sono metodi contraccettivi ormonali più affidabili per le donne che hanno intolleranze alimentari? Certamente tutti i mezzi che non utilizzano la via orale cioè che la superano perché andiamo a somministrare il principio attivo per la contraccezione attraverso un'altra via, per esempio attraverso la pelle (e allora parliamo di una via transdermica), attraverso l'impianto sottocutaneo (se però la donna accetta una contraccezione di più lungo termine, per esempio fino ai tre anni), parliamo di una via vaginale (con l'anello) o di una via intrauterina (con la spirale). Naturalmente, ciascuno di questi metodi va scelto con grande attenzione al profilo della donna ai suoi desideri, al tempo di contraccezione che si pone e anche ad alcune vulnerabilità che potrebbe avere e che sconsigliano un metodo rispetto a un altro.

Guarda le altre interviste sul canale Videum di paginemediche.it

Cerca un medico nella tua città
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Pescara (PE)
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Cagliari (CA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Prov. di Catania
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Napoli (NA)
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Belvedere Marittimo (CS)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Dermatologia e venereologia
Messina (ME)
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Pompei (NA)
Specialista in Ginecologia e ostetricia e Oncologia
Carrara (MS)
Specialista in Pediatria e Audiologia e foniatria
Trebisacce (CS)
Specialista in Urologia e Allergologia e immunologia clinica
Montevarchi (AR)