Logo Paginemediche
Le regole del perfetto sciatore

Le regole del perfetto sciatore

Allenamento in palestra e rispetto di alcune semplici regole sulle piste da sci: ecco i consigli per divertirsi e non rischiare sulla neve.

È tempo di sport invernali e divertimento. Non poche volte però questo binomio è sinonimo anche di infortuni e incidenti. Circa trentamila sarebbero ogni anno gli infortuni sulla neve in Italia, provocati dagli eccessi di velocità, dalla disattenzione e dalla scarsa preparazione atletica sugli sci.

Come prevenire questi infortuni e come rendere più sicure e serene le vacanze in montagna? A gestire il ‘traffico delle nevi’ ci pensano alcune regole basilari stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: l’obbligo di indossare il casco (per tutti i ragazzi al di sotto dei 14 anni), di non limitare gli spazi degli altri sciatori durante il sorpasso, di sostare esclusivamente ai bordi della pista e di soccorrere sempre chi ha bisogno di aiuto sono solo alcune delle norme anti-incidenti. A tutto ciò è necessario aggiungere una dose di buonsenso da parte del singolo sciatore.

Due esempi di prudenza da seguire: rispettare sempre i limiti di velocità, soprattutto nei periodi di sovraffollamento delle piste e, per coloro che si dedicano ai fuoripista, munirsi di apparecchi elettronici per mettersi in contatto con le basi sciistiche. E se non dovesse bastare… ci pensano le multe a mettere in riga i più indisciplinati sugli sci! Sono previste sanzioni se non viene rispettato l’obbligo dell’utilizzo del casco per i bambini o se si superano i limiti di velocità consigliati.

Per questo motivo recentemente gli impianti sciistici svizzeri sono stati muniti dell’autovelox delle nevi: lo Skyvelox, un apparecchio che misura la velocità di ogni singolo sciatore e segnala il superamento della ‘velocità limite’ di trenta chilometri orari. Uno strumento necessario, se si pensa che, soltanto in Svizzera, l’anno scorso si sono registrati circa settantamila incidenti sulle piste sciistiche.

Una delle principali cause di incidenti è sicuramente la scarsa preparazione atletica degli sciatori. Per questo motivo è fondamentale allenarsi prima di mettersi sulle piste: per evitare danni al menisco e alla muscolatura (tra i più frequenti per gli sciatori) è consigliabile potenziare l’allenamento alla muscolatura delle gambe e delle braccia ed esercitare il ginocchio con movimenti di flessione. Alcune palestre organizzano veri e propri corsi presciistici, che consistono in esercizi specifici per allenare e preparare il corpo; braccia, gambe, busto e schiena vengono allenate per evitare sovraffaticamenti e rendere le vacanze sulla neve un vero divertimento.

Ma l’allenamento non finisce in palestra: prima di scendere in pista non bisogna dimenticarsi di fare esercizi di stretching e di riscaldamento e ricordarsi che la prudenza e la concentrazione giocano un ruolo fondamentale per la sicurezza sugli sci.

Commento del medico
Prof. Antonio Delcogliano
Prof. Antonio Delcogliano
Specialista in Ortopedia e traumatologia

Sebbene i giovani siano meno esposti al rischio di farsi male sciando, un'adeguata preparazione muscolare è necessaria e fondamentale per evitare traumi che a volte possono risultare molto gravi.

Cerca un medico nella tua città
Medico di Medicina generale
Prov. di Napoli
Medico di Medicina generale
Prov. di Roma
Contatta il migliore specialista nella tua città
Medico di Medicina generale
Prov. di Parma
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Prov. di Torino
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Prov. di Roma
Medico di Medicina generale
Bojano (CB)
Specialista in Genetica medica e Medicina generale
Sant'Apollinare (FR)
Specialista in Medicina generale e Cardiochirurgia
Milano (MI)
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Sulmona (AQ)
Medico di Medicina generale
Palagianello (TA)