Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
Trattamento del dolore con l’ossigeno-ozonoterapia

Trattamento del dolore con l’ossigeno-ozonoterapia

L’ossigeno-ozonoterapia è utile nel trattamento del dolore, soprattutto in caso di artriti o ernie.
In questo articolo:

L’ossigeno-ozonoterapia è utile nel trattamento del dolore ma, poiché esistono diversi tipi di dolore, bisogna innanzitutto capirne la causa e le varie localizzazioni.

Ad esempio, le cause del dolore muscolare sono molteplici ma i fattori che vi concorrono sono soprattutto tre: infiammatori, metabolici, meccanici.

In caso di artrosi, la componente è sia meccanica che infiammatoria. Deve essere tenuta presente la possibile compressione di tronchi nervosi (o perinevrite) così come si verifica in presenza di ernie e protrusioni discali.

In quali casi è possibile utilizzare l’ossigeno-ozonoterapia per il trattamento del dolore?

L’ossigeno-ozonoterapia è utilizzabile, con buoni risultati, in varie sindromi dolorose come:

  • osteoartriti
  • artriti e malattie autoimmuni
  • ernie e protrusioni discali
  • polineuropatia diabetica
  • traumi sportivi acuti e cronici (non di interesse ortopedico Chirurgico)
  • malattie neurodegenerative.

Quali sono i vantaggi dell’ossigeno-ozonoterapia nel trattamento del dolore?

Il trattamento del dolore con ossigeno-ozonoterapia presenta diversi benefici:

  • abbassa i livelli di infiammazione locale
  • aiuta a decontrarre la muscolatura interessata
  • ha un effetto antidolorifico

L’ossigeno-ozonoterapia è efficace nei dolori cervicali e lombari?

Certamente, ci sono risultati molto buoni sia nelle cefalee e sia nei dolori cervico-brachiali e nelle lombalgie, determinando una netta riduzione della sintomatologia dolorosa e della disabilità con buon miglioramento della qualità della vita.

Può avere effetti collaterali?

Non ci sono effetti collaterali né interferenze con farmaci in uso per malattie in corso.

Data ultimo aggiornamento: 08 Marzo 2022