Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende

Disturbi sessuali: allarme per un adolescente su dieci

Un'indagine condotta in Gran Bretagna ha scoperto che orgasmo, disfunzione erettile e mancanza di desiderio sono i principali disturbi sessuali tra i più giovani.
Roma, 3 ago. (AdnKronos Salute) - Giovanissimi e già alle prese con problemi sessuali. Un'indagine condotta in Gran Bretagna mostra che almeno su ragazzo su 10 tra i 16 e i 21 anni ha un problema sessuale stressante. I ricercatori hanno analizzato i dati di 1.875 giovanissimi sessualmente attivi e 517 inattivi. Scoprendo che già a questa età orgasmo (per lei), disfunzione erettile e mancanza di desiderio (per lui) sono fra i principali disturbi dei giovanissimi.

Il lavoro, pubblicato sul Journal of Adolescent Health, è presentato come il più vasto sugli adolescenti e il sesso mai realizzato finora in Gran Bretagna. Ebbene, per un maschio su 10 e per una ragazza su 8 sotto i 21 anni la vita sessuale è già accidentata, con problemi sperimentati negli ultimi 3-12 mesi. Se la difficoltà di raggiungere l'orgasmo è al top delle segnalazioni femminili, i maschi lamentano tempi troppo rapidi per arrivare al piacere e difficoltà nel conservare l'erezione. Ebbene, secondo i ricercatori questi problemi in età precoce possono impattare sul benessere e la salute sessuale dei giovani anche una volta adulti.
Inoltre, ancora oggi i ragazzi parlano con fatica di questi problemi, come spiega Kirstin Mitchell dell'University of Glasgow, autrice dello studio. Gli adolescenti, piuttosto che chiedere a un medico, cercano aiuto dalla famiglia o da internet. "L'educazione sessuale potrebbe fare molto di più per distruggere i falsi miti sul sesso, chiarire le idee" ai ragazzi "sul piacere e promuovere l'uguaglianza di genere nelle relazioni", conclude Kaye Welling, della London School of Hygiene and Tropical Medicine, sulla Bbc online.
Ultimo aggiornamento: 04 Agosto 2016
2 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali