Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende

Estate e insonnia: come dormire bene nonostante il gran caldo

Asciugamano in freezer, doccia tiepida e un pizzico di sale in più: alcuni semplici accorgimenti per riposare al meglio in estate.
Roma, 28 lug. (AdnKronos Salute) - Occhi sbarrati per il caldo. Quando il termometro supera i 24 gradi di temperatura, come in questi ultimi giorni di luglio, è difficile dormire senza svegliarsi continuamente. Per riposare al meglio, però, bastano alcuni semplici accorgimenti, come quelli suggeriti da Antonio Voza, responsabile del pronto soccorso - Eas dell'ospedale Humanitas, sul sito Humanitas Salute, che riprende le indicazioni della National Sleep Foundation americana.
  • Impacchi freschi - Metti in freezer un asciugamano da viso umido e poi usalo come una compressa per placare la sensazione di calore sul corpo, è il primo consiglio.
  • Il caldo sale - Il futon è il tipico letto giapponese che poggia direttamente sul pavimento. Dormirci su può aiutare a superare le notti afose: "Provare a dormire il più in basso possibile non è una cattiva idea. L’aria calda infatti tende a salire", dice Voza. Lo stesso principio vale se si vive in una casa a più piani: perché non provare a scendere al piano terra se abitualmente si dorme ai piani elevati?
  • Una doccia prima di andare a letto - Strano, ma qualcuno preferisce docce calde o bagni caldi quando il termometro segna valori piuttosto alti. Il problema, in questi casi, è che una doccia calda fa aumentare l’umidità, ricorda la National Sleep Foundation. Meglio una "doccia tiepida: l’effetto rinfrescante sarà più duraturo".
  • Caldo uguale spossatezza - "Se non si stanno prendendo farmaci per l’ipotensione, un pizzico di sale in più può andar bene", sottolinea lo specialista.
  • Stomaco pieno ma non pienissimo - "Il consiglio è quello di mangiare leggero. Meglio un frutto con acqua, Vitamine e sali minerali: rinfresca, idrata e reintegra", prosegue. L’ideale è una fetta d'anguria.
Ultimo aggiornamento: 29 Luglio 2016
2 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali