Logo Paginemediche
Lenti a contatto e cheratite: come prevenire questa pericolosa infezione
3 minuti

Lenti a contatto e cheratite: come prevenire questa pericolosa infezione

La cheratite è causata dall'uso scorretto delle lenti a contatto: i consigli per prevenirla.

Le lenti a contatto sono sempre più diffuse e rappresentano per milioni di persone in tutto il mondo uno strumento prezioso al quale non si riesca a rinunciare. Ma l’uso delle lenti a contatto non è esente da rischi ed è importante prestare particolare attenzione nell’utilizzarle in modo corretto.

I Centers for Disease CONTROL and Prevention (CDC) statunitensi hanno condotto uno studio, apparso sulla rivista Morbidity and Mortality Weekly Report, dal quale è emerso che ben un milione dei 38 milioni di utilizzatori di lentine a contatto negli States si rivolge all’oculista per infezioni agli occhi. La più diffusa è al cheratite. Come spiega l’autrice dell’indagine, Jennifer Cope, la cheratite rappresenta una delle più diffuse e comuni infezioni causate dall’uso scorretto delle lentine. Si tratta di un’infezione provocata da batteri o Funghi o altri microbi che provoca all’inizio sintomi simili a quelli della congiuntivite (rossore, irritazione oculare, dolore o bruciore, fastidio) ma in realtà è pericolosa e va curata tempestivamente.

La Terapia è a base di antimicrobici e se diagnosticata precocemente la cheratite va via senza causare danni, ma se si sottovaluta può anche causare cicatrici che ostacolano la vista oppure perforare la cornea e causare la perdita della vista.

E allora ecco i consigli dell’esperta per fare un uso corretto delle lenti a contatto:

  • lavarsi bene le mani prima di toccare le lenti a contatto e strofinarle e risciacquarle con la soluzione disinfettante;
  • pulire con la soluzione infettante anche il contenitore delle lenti e sostituirlo ogni tre mesi;
  • non far entrare le lenti a contatto con l’acqua, neanche quando si fa la doccia;
  • non dormire con le lenti perché questo aumenta il rischio di cheratite del 20%;
  • fare una visita oculistica ogni anno.

Si tratta di indicazioni semplici che tutti gli utilizzatori di lenti a contatto conoscono bene ma spesso vengono ignorate per pura pigrizia, conclude la studiosa.

Leggi anche:
Le lenti a contatto si possono continuare a usare in caso di congiuntivite? Ecco le risposte a questa e ad altre domande.
Data ultimo aggiornamento: 22 Ottobre 2018
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Oftalmologia
Prov. di Verona
Specialista in Oftalmologia
Prov. di Palermo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Oftalmologia
Prov. di Cuneo
Specialista in Oftalmologia
Santa Maria a Vico (CE)
Specialista in Oftalmologia
Ascoli Piceno (AP)
Specialista in Oftalmologia
Milano (MI)
Specialista in Oftalmologia
Pescara (PE)
Specialista in Oftalmologia
Prov. di Caserta
Specialista in Oftalmologia
Avezzano (AQ)
Specialista in Oftalmologia
Prov. di Foggia