Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende

Medicina: nuovo studio sul colesterolo buono Hdl

I dati ottenuti dalla ricerca non sostengono il legame fra quantità di colesterolo Hdl-C e riduzione del rischio di malattia coronarica.
Roma, 3 ago. (AdnKronos Salute) - Ricercatori dell'Università Ebraica di Gerusalemme hanno pubblicato uno studio sulla rivista Atherosclerosis condotto sia su israeliani che palestinesi. Riuscendo a confutare la diffusa idea secondo cui le componenti del colesterolo buono Hdl (Hdl-C) che proteggono cuore e arterie siano solo le lipoproteine ad alta densità.
In particolare sono stati reclutati 274 arabi e 230 ebrei residenti a Gerusalemme, sui quali è stata utilizzata la risonanza magnetica nucleare per identificare il numero e le dimensioni delle particelle di HDL nel plasma, e altri esami per identificare i livelli di calcificazione nelle arterie coronarie. È stata poi avviata una sperimentazione con farmaci mirati ad aumentare i livelli di questa sostanza nel Sangue: i dati non sostengono il legame fra quantità di Colesterolo Hdl-C e riduzione del rischio di malattia coronarica. I risultati mostrano invece un'associazione inversa statisticamente significativa sia del numero di particelle Hdl (Hdl-P) che della concentrazione di particelle Hdl piccole e medie (Ms-Hdl-P) con la calcificazione coronarica.

L'associazione con l'Hdl-C risulta invece più debole e inconsistente, sia tra gli uomini che fra le donne. "I nostri risultati indicano che l'Hdl-P e Ms-Hdl-P sono marcatori più indipendenti di malattia coronarica, come risulta dalla calcificazione delle arterie coronariche, rispetto all'Hdl-C, almeno in questa popolazione bi-etnica di israeliani e palestinesi", ha detto Chobufo Ditah, medico africano che ha collaborato con Jeremy Kark della Hebrew University.
Ultimo aggiornamento: 04 Agosto 2016
2 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali