Logo Paginemediche
Tre consigli per imparare a gestire le email dopo le vacanze
08 Gennaio 2016
|
3 minuti

Tre consigli per imparare a gestire le email dopo le vacanze

Ecco come "reimpostare" il proprio rapporto con la posta elettronica.
In questo articolo:

Lo Stress da email rischia di azzerare i benefici delle vacanze

Siete rientrati in ufficio dopo la pausa natalizia e siete già alle prese con riunioni, documenti e progetti da avviare o definire?
In questo fitto programma di impegni che rischia di inficiare in poche ore il beneficio procurato da qualche giorno di vacanza si inserisce anche la cascata di email che invadono la posta elettronica e che sembrano essere tutte urgenti. Una situazione che è fonte di Stress per la maggior parte dei lavoratori. Lo spiegano bene gli psicologi del Future Work Centre di Londra che hanno presentato  risultati di un loro recente studio in proposito in occasione del congresso della British Psychological Society of Occupational Psychology.

Lo studio ha coinvolto circa duemila lavoratori britannici ed era finalizzato a fare una valutazione rigorosa e metodica del loro rapporto con le email. Questi i risultati:
  • Più della metà del campione è schiava delle notifiche che avvertono che è arrivata una nuova email
  • Il 62% tiene sempre aperta la casella di posta elettronica
  • I lavoratori maggiormente stressati sono quelli che aprono la casella di posta appena svegli oppure la sera prima di andare a dormire
Leggi anche:
Dura la vita dei tecnostressati in estate
I "tecnostressati" sono coloro che senza tecnologia non riescono a vivere, nonostante sia proprio la tecnologia la causa del loro Stress.


Tre consigli per imparare a gestire le comunicazioni via email

Considerato che non si può cancellare il proprio indirizzo di posta elettronica e risolvere in modo definitivo la questione, possiamo però gestire meglio il nostro rapporto con le email in maniera tale da non trasformarle in strumenti che si ritorcono contro di noi, convincendoci di essere sempre a disposizione in qualsiasi momento della giornata. E allora ecco tre consigli che arrivano direttamente dagli esperti inglesi per riuscire nell'impresa
  1. mai leggere la posta appena svegli o prima di coricarsi a meno che non siano in ballo questioni urgenti che vanno risolte subito
  2. pianificare la giornata di lavoro e organizzare le attività in modo da non essere sovraccaricati di email provenienti da colleghi o superiori
  3. disattivare le notifiche almeno per un po' durante la giornata
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Psicologia
Prov. di Torino
Specialista in Medicina del lavoro e Nefrologia
Corniglio (PR)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina generale e Medicina del lavoro
Milano (MI)
Specialista in Medicina del lavoro
Termoli (CB)
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio e Medicina del lavoro
Carmignano (PO)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Igiene e medicina preventiva e Medicina del lavoro
Verbania (VB)
Specialista in Medicina generale e Medicina del lavoro
Melendugno (LE)
Specialista in Medicina del lavoro e Pneumologia
Lentate sul Seveso (MB)
Specialista in Medicina del lavoro
Montà (CN)
Specialista in Psicologia
Cagliari (CA)