Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/11/1999
Letteratura commentata
TRATTAMENTO DELLA VERTIGINE POSIZIONALE BENIGNA
01/11/1999
Letteratura commentata
ESERCIZIO FISICO DOPO INFARTO MIOCARDICO
Se da un lato è ritenuto indiscutibile che l'esercizio fisico apporti benefici all'apparato cardiovascolare, dall'altro non è...
01/11/1999
Letteratura commentata
SCREENING PER ANEURISMI CEREBRALI NEI PARENTI
Il rischio di Emorragia subaracnoidea da rottura di Aneurisma cerebrale è più elevato nei parenti di primo grado, ma non c'è...
01/11/1999
Letteratura commentata
COME PREVENIRE LA SINCOPE DELL'ADOLESCENTE
È possibile insegnare agli adolescenti un modo per prevenire la Sindrome delle sincopi ricorrenti? Questi studio non randomizzato...
01/11/1999
Letteratura commentata
EPICONDILITE DEL GOMITO: QUALE TRATTAMENTO?
L'epicondilite laterale del gomito (gomito del tennista) capita annualmente a circa il 4 per mille degli adulti, e numerosi...
01/11/1999
Letteratura commentata
OSELTAMIVIR CONTRO L'INFLUENZA
I farmaci che inibiscono la neuraminidasi virale sono stati adoperati nella prevenzione e nella Terapia dell'influenza; uno di...
01/11/1999
Letteratura commentata
OSELTAMIVIR CONTRO L'INFLUENZA
Adesso sono stati esaminati gli effetti di un altro inibitore della neuraminidasi, l'oseltamivir (Tamiflu), recentemente approvato...
01/11/1999
Letteratura commentata
CONFRONTO TRA ANGIOPLASTICA E TROMBOLISI
In una recente meta-analisi di studi che hanno paragonato nell'immediato la Terapia trombolitica con l'angioplastica nei pazienti...
01/11/1999
Letteratura commentata
TRANSAMINASI ELEVATE SENZA APPARENTE CAUSA
Il riscontro di elevati valori di Transaminasi è un'evenienza relativamente comune per un medico di famiglia. In questo studio...
01/11/1999
Letteratura commentata
EPATITE C E ALLATTAMENTO AL SENO
Sebbene il virus dell'epatite C sia facilmente trasmissibile mediante il contatto diretto con Sangue infetto, solamente il 5%...
01/11/1999
Letteratura commentata
SSRI E RISCHIO DI SANGUINAMENTI INTESTINALI
È stato suggerito da parte di alcuni studi che possa esistere un'associazione tra l'uso degli inibitori del reuptake della...
01/11/1999
Letteratura commentata
BETABLOCCANTI NELL'INFARTO DEL DIABETICO
Molti medici sono riluttanti all'uso dei betabloccanti (BB) nei pazienti diabetici, a causa della paura che questi farmaci possano...
1
...
2175
2176
2177
2178
...
2217
TRATTAMENTO DELLA VERTIGINE POSIZIONALE BENIGNA