Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/10/1999
Letteratura commentata
HELICOBACTER PYLORI E DISPEPSIA NON ULCEROSA
In questo studio americano in doppio cieco, 293 pazienti con dispepsia non ulcerosa (definita come frequenti disturbi del tratto...
01/10/1999
Letteratura commentata
CORONAROPATIA INSTABILE ED EPARINE A BASSO P.M.
L'associazione di Eparina a basso peso molecolare e aspirina si è dimostrata efficace nel trattamento della malattia coronarica...
01/10/1999
Letteratura commentata
IPERICO E DEPRESSIONE: UNA META-ANALISI
La crescente popolarità dell'erba di San Giovanni (Hypericum Perforatum) nel trattamento della Depressione ha spinto alcuni...
01/10/1999
Letteratura commentata
QUALE DIETA RIDUCE IL RISCHIO DI STROKE?
I componenti nutrizionali presenti nella frutta e nella verdura, quali le fibre e gli antiossidanti, sono associati ad un minor...
01/10/1999
Letteratura commentata
INIBITORI DELLA COX-2 E CANCRO INTESTINALE
Gli inibitori della COX-2 (Cicloossigenasi 2) sono nuovi farmaci ampiamente usati nel trattamento delle artriti, ma qualche...
01/10/1999
Letteratura commentata
TRASMISSIONE ETEROSESSUALE DELL'EPATITE C
Quando l'Epatite C viene diagnosticata ad un adulto sposato, nasce inevitabilmente la questione della trasmissione tra coniugi. Le...
01/10/1999
Letteratura commentata
INIBITORI DELLA COX-2 E ULCERA GASTRODUODENALE
I nuovi inibitori selettivi della cicloossigenasi-2 (COX-2), messi in commercio per il trattamento delle artriti, pare causino...
01/10/1999
Letteratura commentata
CANCRO E TELOMERASI
I normali telomeri cromosomici (il “cappuccio” di acidi nucleici e di proteine che costituisce l'estremità di un braccio...
01/10/1999
Letteratura commentata
LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE NEGLI ANZIANI IN CASA DI RIPOSO
Polmoniti ed altre infezioni delle basse vie aeree sono comuni e purtroppo spesso gravi negli ospiti delle case di riposo, ma...
01/10/1999
Letteratura commentata
ALCOOL E MORTALITÀ NEI GIOVANI
Quasi tutti gli studi riguardanti la relazione tra alcool e mortalità hanno dimostrato che un'assunzione moderata di alcool è...
01/10/1999
Letteratura commentata
I CRITERI "ROME" NEL COLON IRRITABILE
I criteri ROME sono un insieme di otto sintomi addominali e intestinali stabiliti da un consensus internazionale per definire la...
01/10/1999
Letteratura commentata
UNA NUOVA CURA PER L'ARTRITE REUMATOIDE
L'artrite reumatoide può presentare gravi sintomi gravi e importanti conseguenze muscolo-scheletriche, anche se trattate secondo i...
1
...
2177
2178
2179
2180
...
2217
HELICOBACTER PYLORI E DISPEPSIA NON ULCEROSA