Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/10/1999
Letteratura commentata
SLEEP APNEA: IL QUESTIONARIO DI BERLINO
La “sleep apnea” è una condizione spesso sottodiagnosticata a causa dei suoi sintomi non specifici e della complessità tecnica dei...
01/10/1999
Letteratura commentata
LAMIVUDINA NELL'EPATITE B
Lo scorso anno uno studio effettuato ad Hong Kong aveva riferito i miglioramenti istologici e biochimici ottenibili mediante...
01/10/1999
Letteratura commentata
LAMIVUDINA NELL'EPATITE B
Adesso vengono riportati i risultati di uno studio multicentrico americano in cui 137 pazienti con Epatite cronica B sono stati...
01/10/1999
Letteratura commentata
CORTISONE LOCALE NELLA S. DEL TUNNEL CARPALE
L'iniezione locale di cortisone è uno dei trattamenti più comuni della Sindrome del tunnel carpale. Alcuni medici hanno suggerito...
01/10/1999
Letteratura commentata
PENTOSSIFILLINA ED ULCERE VENOSE
Le ulcere venose degli arti inferiori affliggono circa l'1% degli adulti (dati USA), ed una percentuale variabile dal 30% al 60%...
01/10/1999
Letteratura commentata
ROFECOXIB NELLA DISMENORREA
Per determinare se il rofecoxib, un inibitore della COX-2, sia efficace nel trattamento della dismenorrea, alcuni ricercatori...
01/09/1999
Letteratura commentata
È UTILE IL MONITORAGGIO DOMICILIARE DELLA GLICEMIA?
Il raggiungimento di un controllo ottimale della Glicemia è indispensabile per evitare le complicazioni del diabete; per ottenere...
01/09/1999
Letteratura commentata
MONTELUKAST E CORTISONICI NELL'ASMA
L'aggiunta di un antagonista dei recettori dei leucotrieni alla Terapia dell'asma introduce un'ulteriore azione antiflogistica che...
01/09/1999
Letteratura commentata
RALOXIFENE E PREVENZIONE DELLE FRATTURE OSTEOPOROTICHE
Il raloxifene appartiene a quei composti recenti che legano i recettori degli estrogeni e possiedono effetti estrogenici in alcuni...
01/09/1999
Letteratura commentata
LA TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA AUMENTA LA FLOGOSI VASCOLARE?
La Terapia ormonale sostitutiva (HRT) produce indubbiamente degli effetti positivi sul profilo lipidico delle donne in...
01/09/1999
Letteratura commentata
TERAPIA TOPICA PER LE MICOSI DEL PIEDE
Le infezioni micotiche della pelle e delle unghie del piede sono molto diffuse; di conseguenza ci sono stati molti studi che hanno...
01/09/1999
Letteratura commentata
TERAPIA COMBINATA NELL'EPATITE C
Il dibattito sulle indicazioni e sul costo della Terapia a lungo termine dell'epatite C continua a far discutere i clinici di...
1
...
2178
2179
2180
2181
...
2217
SLEEP APNEA: IL QUESTIONARIO DI BERLINO