Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Per i medici
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Assicurazioni e Fondi Sanitari
Aziende Farmaceutiche
Corporate Welfare
Sanità Pubblica e Privata
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/07/1999
Letteratura commentata
LO STUDIO MERIT-HF
Adesso è stato effettuato un ampio studio in doppio cieco randomizzato, sponsorizzato dall'industria farmaceutica: il MERIT-HF (...
01/07/1999
Letteratura commentata
TNF: UNA NUOVA TERAPIA PER L'INSUFFICIENZA CARDIACA
Il fattore di necrosi tumorale (TNF) è una citochina che aumenta nello scompenso cardiaco congestizio e che a sua volta è in grado...
01/07/1999
Letteratura commentata
CI SI DEVE PREOCCUPARE DELL'IPOTIROIDISMO SUBCLINICO DEL'ANZIANO?
Non esistono chiare indicazioni a sottoporre a screening per Ipotiroidismo subclinico soggetti in buona salute, dal momento che è...
01/07/1999
Letteratura commentata
SPIRONOLATTONE E INSUFFICIENZA CARDIACA
L'aldosterone riveste un ruolo importante nella fisiopatologia dell'insufficienza cardiaca. È stato quindi realizzato uno studio...
01/07/1999
Letteratura commentata
SCREENING DEL CANCRO POLMONARE MEDIANTE TC
Il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti affetti da Cancro polmonare in stadio I, non sottoposti a resezione chirurgica, è...
01/07/1999
Letteratura commentata
QUANTO DEVONO CAMMINARE I CARDIOPATICI ANZIANI? (L'Honolulu Heart Program)...
Un'attività fisica regolare e moderata quale la camminata è stata associata, da studi già pubblicati, ad una riduzione della...
01/07/1999
Letteratura commentata
IPRATROPIO NELL'ASMA: UNA META-ANALISI
Non esiste un consenso deciso sul ruolo dell'ipratropio nel trattamento dell'asma acuto. Questa meta-analisi ha esaminato...
01/07/1999
Letteratura commentata
L'INFLUENZA SI PREVIENE CON IL NASO
Il Vaccino contro l'influenza usato abitualmente è una preparazione contenente Virus uccisi, mentre è disponibile anche una...
01/07/1999
Letteratura commentata
IL PISOLINO CHE UCCIDE
Durante la siesta, la pressione ematica diminuisce come durante il Sonno notturno. Dal momento che gli accidenti cardiovascolari e...
01/07/1999
Letteratura commentata
È EFFICACE LA VACCINAZIONE CONTRO L'EPATITE B?
Se da un lato è raccomandabile per tutti i lavoratori della sanità la Vaccinazione contro il virus dell'epatite B, d'altro canto è...
01/06/1999
Letteratura commentata
INUTILITÀ DEL COENZIMA Q NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA
Il Coenzima Q, una sostanza simil-vitaminica popolare tra i cultori delle medicine alternative, viene ritenuta utile nei pazienti...
01/06/1999
Letteratura commentata
OMOCISTEINA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
I livelli di Omocisteina possono essere predittivi di rischio cardiovascolare? Sono stati analizzati i valori basali di...
1
...
2189
2190
2191
2192
...
2223
LO STUDIO MERIT-HF