Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Per i medici
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Assicurazioni e Fondi Sanitari
Aziende Farmaceutiche
Corporate Welfare
Sanità Pubblica e Privata
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/06/1999
Letteratura commentata
D-DIMERI ED EMBOLIA POLMONARE
In base ad un sempre maggior numero di evidenze, la mancanza in circolo di D-Dimeri (prodotti di degradazione della fibrina) rende...
01/06/1999
Letteratura commentata
RADIOTERAPIA POSTOPERATORIA E TAMOXIFENE NEL CANCRO MAMMARIO
Il trattamento con Tamoxifene indubbiamente porta beneficio alle donne mastectomizzate per cancro mammario (sempre che i recettori...
01/06/1999
Letteratura commentata
BASSE DOSI DI ESTROGENI PREVENGONO LA DEMINERALIZZAZIONE OSSEA
Spesso gli effetti collaterali della terapia ormonale sostitutiva (TOS), quali ipersensibilità mammaria, sanguinamenti vaginali,...
01/06/1999
Letteratura commentata
EPARINE A BASSO PESO MOLECLARE NELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Le eparine a basso peso molecolare (EBPM) sono più convenienti dell'eparina tradizionale in quanto possono essere somministrate...
01/06/1999
Letteratura commentata
FIBRE ALIMENTARI E RISCHIO CORONARICO
Elevate assunzioni di fibre alimentari diminuiscono i tassi di LDL-colesterolo, ma esistono pochi dati sull'effetto CLINICO...
01/06/1999
Letteratura commentata
I CORTISONICI PER VIA INALATORIA NON SERVONO NELLA BPCO
L'efficacia a lungo termine dei cortisonici per via inalatoria nella BPCO non è ben conosciuta. Per fare chiarezza su questo...
01/06/1999
Letteratura commentata
SUPPLEMENTO DI DHEA: UN'ALTRA PRATICA INUTILE
I livelli plasmatici di DHEA (deidroepiandrosterone) e del suo estere solfato DHEA-S tendono a diminuire con l'età, e si è detto...
01/06/1999
Letteratura commentata
CARVEDILOLO VERSUS METOPROLOLO NELLO SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO
In molti studi che hanno dimostrato l'utilità dei beta-bloccanti nei pazienti con Scompenso cardiaco congestizio è stato usato il...
01/06/1999
Letteratura commentata
CAFFÈ E CALCOLI BILIARI
Secondo una teoria, il caffè aumenta la motilità della cistifellea e possiede anche altri effetti che possono aiutare a prevenire...
01/06/1999
Letteratura commentata
VITAMINA B6 E SINDROME PREMESTRUALE
Si calcola che all'incirca il 95% delle donne in età fertile accusi qualche Sintomo durante la fase luteale del ciclo, e circa il...
01/06/1999
Letteratura commentata
T-PA NELLO STROKE
Uno studio fondamentale effettuato dal National Institute of Neurologic Disorders and Stroke (USA), pubblicato nel 1995, aveva...
01/06/1999
Letteratura commentata
RALOXIFENE E CANCRO MAMMARIO
Il raloxifene è un modulatore selettivo dei recettori estrogenici con effetti complessi che suggeriscono una sua possibile...
1
...
2190
2191
2192
2193
...
2223
D-DIMERI ED EMBOLIA POLMONARE