Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/12/1998
Letteratura commentata
IL RITORNO DI UNA VECCHIA TERAPIA PER L'INFARTO
Fino al 1960, i fisiologi studiavano se l'Infusione di GIK (glucosio, Insulina e potassio) potesse favorire l'ingresso di glucosio...
01/12/1998
Letteratura commentata
L'ECCESSO DI VITAMINA A PUÒ AUMENTARE IL RISCHIO DI FRATTURE DI FEMORE
La Frattura di femore è più comune nel nord Europa rispetto al sud, e tale differenza non pare si possa spiegare con fattori di...
01/12/1998
Letteratura commentata
FOLATI, CANCRO INTESTINALE ED OMOCISTEINA
Il Cancro del colon-retto è la seconda causa di morte da cancro negli USA. Nel solo 1996 si sono verificati 200.000 nuovi casi,...
01/12/1998
Letteratura commentata
ECOGRAFIA ENDOVAGINALE PER LE METRORRAGIE IN POSTMENOPAUSA
Il sanguinamento vaginale in postmenopausa indica generalmente presenza di patologie uterine, compreso il Carcinoma...
01/12/1998
Letteratura commentata
INTERFERONE BETA E SCLEROSI MULTIPLA
L'interferone beta ha dimostrato di apportare benefici ai pazienti affetti da Sclerosi multipla (SM) in fase replapsing-remitting....
01/12/1998
Letteratura commentata
IL RAPPORTO VITA-FIANCHI QUALE FATTORE DI RISCHIO CARDIOVASC
Parecchi studi hanno suggerito che il grasso addominale possiede maggiori implicazioni negative cardiovascolari che non il grasso...
01/12/1998
Letteratura commentata
UN NUOVO DIFETTO GENETICO ALLA BASE DELL'ALCOOLISMO?
Parecchi difetti genetici sono stati associati all'alcoolismo umano e animale, sebbene per nessuno sia stata fornita una prova...
01/12/1998
Letteratura commentata
CONSENSUS CONFERENCE SULLA TERAPIA ANTITROMBOTICA
Ogni tre anni l'American College of Chest Physicians pubblica le raccomandazioni di una Consensus Conference sulla Terapia...
01/12/1998
Letteratura commentata
ALTE DOSI DI ACE-INIBITORI PER LO SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO
Gli ACE-inibitori vengono spesso somministrati a dosaggi non pieni nei pazienti affetti da Scompenso cardiaco congestizio (CHF)....
01/12/1998
Letteratura commentata
GLI INIBITORI DELL'ANGIOGENESI: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Per poter crescere, i tumori necessitano di un supplemento di Sangue, e per questo motivo inducono la crescita di nuovi vasi...
01/12/1998
Letteratura commentata
GLI INIBITORI DELL'ANGIOGENESI: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Entrambe le terapie causarono la regressione dei tumori. La Terapia citotossica perse però ben presto la sua efficacia a causa...
01/12/1998
Letteratura commentata
GLI INIBITORI DELL'ANGIOGENESI: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Infine, venne pubblicato che un altro inibitore dell'angiogenesi, somministrato a topi immediatamente dopo lesione acuta del...
1
...
2190
2191
2192
2193
...
2214
IL RITORNO DI UNA VECCHIA TERAPIA PER L'INFARTO