Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Per i medici
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Assicurazioni e Fondi Sanitari
Aziende Farmaceutiche
Corporate Welfare
Sanità Pubblica e Privata
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/11/1998
Letteratura commentata
RISULTATI FAVOREVOLI A LUNGO TERMINE NELL'IPERTENSIONE DA CAMICE BIANCO
La frequenza dell'ipertensione da camice bianco è stimata in circa il 20-40 percento di pazienti con ipertensione lieve, ma non è...
01/11/1998
Letteratura commentata
ECSTASY E DANNI CEREBRALI
Esperimenti sulle scimmie hanno indicato che nei primati l'Ecstasy (3,4-metilen-diossi-metamfetamina: MDMA), somministrata a...
01/11/1998
Letteratura commentata
BLOCCHI DI BRANCA ED INFARTO MIOCARDICO
Sono stati analizzati i dati riguardanti 297.832 adulti americani ricoverati per infarto miocardico, ai fini di stabilire...
01/11/1998
Letteratura commentata
ALOPERIDOLO NELL'ALZHEIMER
In uno studio recente, l'aloperidolo e l'alprazolam hanno dimostrato effetti simili sul comportamento aggressivo in anziani con...
01/11/1998
Letteratura commentata
COLANGIOGRAFIA IN RM PER LA CALCOLOSI DEL DOTTO EPATICO
I Calcoli biliari nel Dotto epatico comune spesso non vengono diagnosticati dall'ecografia e neppure dalla comune tomografia;...
01/11/1998
Letteratura commentata
ANTIPSICOTICI E DISCINESIA TARDIVA
La discinesia tardiva è probabilmente la più temibile complicazione derivante dall'uso di farmaci antipsicotici, dal momento che...
01/11/1998
Letteratura commentata
PUNTEGGIO PROGNOSTICO PER L'HODGKIN
Applicando una Terapia standardizzata a circa i 2/3 dei malati di Hodgkin si corre il rischio di trattare in modo eccessivo alcuni...
01/11/1998
Letteratura commentata
TERAPIA COMBINATA DELL'EPATITE C
Solamente una piccola minoranza di pazienti affetti da Epatite C e trattati con alfa-interferone ottengono risposte durevoli. La...
01/11/1998
Letteratura commentata
L'OSTEOPOROSI È AMPIAMENTE SOTTOVALUTATA
La gran parte dell'osteoporosi postmenopausale negli USA non viene diagnosticate, in base ad un'indagine su scala nazionale...
01/10/1998
Letteratura commentata
IL LINFONODO SENTINELLA NEL CANCRO MAMMARIO
Studi pilota indicano che l'asportazione mediante sonda radioguidata dei Linfonodi radioattivi “sentinella” (i primi a ricevere...
01/10/1998
Letteratura commentata
CONTRACCETTIVI E RISCHIO DI INFARTO MIOCARDICO
I contraccettivi di prima generazione sono stati associati ad aumentato rischio di Infarto miocardico (IMA) da parte di numerosi...
01/10/1998
Letteratura commentata
IL POSTCOITAL TEST: UNA PRATICA DA ABBANDONARE
Il postcoital test esamina il Muco cervicale dopo un rapporto sessuale per evidenziare la presenza di spermatozoi mobili, ed è...
1
...
2197
2198
2199
2200
...
2219
RISULTATI FAVOREVOLI A LUNGO TERMINE NELL'IPERTENSIONE DA CAMICE BIANCO