Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/06/1998
Letteratura commentata
INFEZIONI RESPIRATORIE E INFARTO MIOCARDICO
Sta aumentando l'interesse nella relazione tra infezioni in genere e IMA. Notando che le morti cardiache sono più frequenti in...
01/06/1998
Letteratura commentata
PROTEZIONE DAI RAGGI SOLARI
Negli ultimi dieci anni sono stati compiuti numerosi sforzi per convincere la popolazione a difendersi dai raggi solari. Questo...
01/06/1998
Letteratura commentata
IL FUMO PUO' CAUSARE PERDITA DI UDITO ?
L'ipoacusia affligge circa un terzo degli adulti tra i 65 e i 75 anni, ed è abitualmente idiopatica. In questo studio...
01/06/1998
Letteratura commentata
ADENOMI FAMILIARI E RISCHIO DI CANCRO DEL COLON
Una storia familiare di cancro del colon-retto (CRC) è un noto fattore di rischio per il CRC, ma quale è l'implicazione di una...
01/06/1998
Letteratura commentata
FSH: UN CATTIVO PREDITTORE DI MENOPAUSA
I cinici comunemente valutano lo stato della Menopausa mediante il dosaggio dell'FSH. Per valutare l'attendibilità e l'accuratezza...
01/06/1998
Letteratura commentata
LA VITAMINA C MIGLIORA LA FUNZIONALITA' VASCOLARE
L'abilità dei vasi sanguigni a dilatarsi in risposta a segnali chimici è un importante parametro di efficienza funzionale, che...
01/06/1998
Letteratura commentata
TOS E RISCHIO DI FRATTURA DI FEMORE
È stato fatto uno studio svedese per valutare la relazione tra Terapia ormonale sostitutiva (TOS) e Frattura di femore,...
01/06/1998
Letteratura commentata
ACE-INIBITORI PRECOCI DOPO INFARTO MIOCARDICO
La terapia con ACE-inibitori non è la regola nelle prime ore dopo un IMA, ma questa analisi di dati provenienti da 98.496 (!)...
01/06/1998
Letteratura commentata
INFEZIONI PELVICHE ED INFERTILITA'
Circa 1 milione di donne americane sviluppano malattie infiammatorie pelviche (PID) ogni anno, con gravi costi sociali derivanti...
01/06/1998
Letteratura commentata
MISOPROSTOL, ABORTI FALLITI E SINDROME DI MOEBIUS II
Recenti dati provenienti dal Brasile, dove il misoprostol è usato sia per os sia per via vaginale quale abortivo, hanno suggerito...
01/06/1998
Letteratura commentata
ARRIVANO LE ASPIRINE ANTI-COX2
La capacità dell'aspirina a ridurre l'infiammazione, il Dolore e la febbre è ottenuta soprattutto mediante il blocco della...
01/06/1998
Letteratura commentata
I BETA-BLOCCANTI SONO UTILI AGLI ANZIANI ?
I beta-bloccanti (BB) ed i Diuretici sono considerati di prima scelta per gli ipertesi, ma questi farmaci sono effettivamente...
1
...
2198
2199
2200
2201
...
2213
INFEZIONI RESPIRATORIE E INFARTO MIOCARDICO