Logo Paginemediche
Mangiare noci aiuta a combattere il colesterolo negli anziani

Mangiare noci aiuta a combattere il colesterolo negli anziani

Livelli alti di colesterolo negli anziani? Il segreto starebbe nelle noci. È quanto sostenuto dallo studio Walnuts and Healthy Aging.
In questo articolo:
Livelli alti di Colesterolo negli anziani? Il segreto starebbe nelle noci. È quanto sostenuto dallo studio Walnuts and Healthy Aging, come si legge su Science Codex.  

I ricercatori, infatti, a riguardo sostengono che gli anziani che mangiano quotidianamente le noci hanno livelli di colesterolo più bassi rispetto agli altri. I risultati sono stati presentati alla Biologia Sperimentale 2016 (EB) a San Diego. Una bella notizia sia per gli ammalati che per chi ama particolarmente questo tipo di frutta secca e che fino ad oggi ha pensato che fosse grassa e non adatta alle persone anziane o a rischio colesterolo alto.
 

Il parere dell'esperto

A riguardo il dottor Emilio Ros, direttore del Servizio Lipid Clinic, Endocrinologia e Nutrizione presso l'Hospital Clinic di Barcellona, ha spiegato che "dato le noci sono un alimento ad alta energia, una preoccupazione prevalente è stata che il loro consumo a lungo termine può essere associata a un aumento di peso. I risultati preliminari dello studio WAHA dimostrano che il consumo quotidiano di noci per un anno da una coorte considerevole di invecchiamento persone a vita libera non ha effetti negativi sul peso corporeo".



Per approfondire guarda anche “Dieta e nutrizione: pesce e semi vari“  

Quali gli effetti sulla salute

I risultati della ricerca mostrano infatti che le noci hanno un effetto ipocolesterolemizzante che funziona bene negli anziani e si mantiene nel lungo periodo. Questa tipologia di frutta secca oleosa consentirebbe infatti di acquisire i grassi buoni e altri nutrienti, mantenendo l'adiposità a bada e riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. I ricercatori hanno determinato che gli anziani in buona salute che hanno consumato le noci su una base quotidiana avevano "una significativa riduzione del colesterolo LDL rispetto al controllo".
 

La noce

È la parte commestibile del Juglans regia. Quello che noi consumiamo è il seme contenuto in una drupa, insieme al suo endocarpo legnoso. Oltre a quanto scoperto dai ricercatori, le noci fanno bene al cuore e sono ricche di minerali e sostanze benefiche come calcio, ferro, fosforo, rame e zinco. Ma anche le vitamine A, B2, B9 (Acido folico), C, F e P. Altrettanto importanti i grassi monoinsaturi e quelli polinsaturi (Omega-3 e Omega-6).
Leggi anche:
Non sempre avere valori elevati di colesterolo 'buono' HDL significa essere a basso rischio di infarto o arteriosclerosi.
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Geriatria
Castelleone (CR)
Specialista in Geriatria
Villanuova sul Clisi (BS)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Geriatria
Prov. di Taranto
Specialista in Geriatria e Diabetologia e malattie del metabolismo
Modica (RG)
Specialista in Geriatria
Prov. di Palermo
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Spinea (VE)
Specialista in Geriatria
Prov. di Varese
Specialista in Geriatria
Prov. di Catanzaro
Specialista in Geriatria
Prov. di Catanzaro
Specialista in Chirurgia generale e Geriatria
Napoli (NA)