Logo Paginemediche
Le spinte gentili nel processo decisionale: fondamenti psicologici e applicazioni del “nudge”

Le spinte gentili nel processo decisionale: fondamenti psicologici e applicazioni del “nudge”

Il modello del nudge offre una prospettiva promettente per comprendere e indirizzare il comportamento umano attraverso leve psicologiche non coercitive.
In questo articolo:

Il concetto di nudge (in italiano “spinta gentile”) rappresenta un approccio innovativo alla modifica dei comportamenti individuali e collettivi, basato sui principi dell’economia comportamentale e della psicologia cognitiva.

Esso consiste in interventi che modificano l’architettura delle scelte (choice architecture) al fine di orientare le decisioni verso opzioni socialmente o individualmente vantaggiose, senza ricorrere a imposizioni, divieti o incentivi economici diretti.

Il presente contributo analizza i fondamenti teorici, i principali meccanismi psicologici sottostanti e le implicazioni etiche e applicative del modello del nudge.

Introduzione

Il paradigma del nudge nasce dall’incontro tra psicologia cognitiva ed economia comportamentale, discipline che hanno messo in discussione la visione dell’essere umano come agente perfettamente razionale. Gli studi di Daniel Kahneman e Amos Tversky (1979) sui bias cognitivi e sull’euristica del giudizio hanno dimostrato che le decisioni umane sono sistematicamente influenzate da scorciatoie mentali e distorsioni percettive.

A partire da tali evidenze, Richard H. Thaler e Cass R. Sunstein (2008) hanno introdotto il concetto di nudge come strumento di politica pubblica e di intervento comportamentale volto a migliorare le scelte delle persone in ambiti quali salute, risparmio, sicurezza e sostenibilità ambientale, preservando al contempo la libertà individuale.

Fondamenti teorici e psicologici del nudge

Il nudge si fonda sull’assunto che il comportamento umano sia fortemente sensibile al contesto decisionale.

Modificare l’ambiente in cui le scelte vengono compiute può dunque produrre effetti significativi sul comportamento, anche in assenza di coercizione.

Tra i principali bias cognitivi che rendono efficace un nudge si annoverano:

  • Effetto default: tendenza a mantenere l’opzione predefinita, considerata implicitamente come la scelta “normale” o “sicura”.
  • Avversione alla perdita: le persone attribuiscono un peso maggiore alle perdite rispetto ai guadagni equivalenti (Kahneman & Tversky, 1979).
  • Riprova sociale: la probabilità di adottare un comportamento aumenta se esso è percepito come comune o approvato dal gruppo di riferimento.
  • Bias dello status quo: preferenza per la situazione attuale, che riduce la propensione al cambiamento.
  • Bias di disponibilità e salienza: le informazioni più immediate o evidenti influenzano in modo sproporzionato le decisioni.

Tali processi operano prevalentemente a livello automatico o inconscio, attraverso quello che Kahneman (2011) definisce “Sistema 1” del pensiero, caratterizzato da rapidità, intuizione e scarsa deliberazione.

Applicazioni pratiche del nudge

I nudge trovano applicazione in numerosi ambiti della vita pubblica e privata.

  • Salute pubblica: interventi di nudging hanno dimostrato di incrementare il consumo di alimenti salutari posizionando frutta e verdura in punti strategici delle mense (Wansink & Hanks, 2013).
  • Sostenibilità ambientale: la comunicazione di norme sociali (“la maggior parte dei tuoi vicini ricicla”) aumenta la partecipazione alla raccolta differenziata (Schultz et al., 2007).
  • Finanza e risparmio: l’impostazione automatica dell’adesione a piani pensionistici (automatic enrollment) incrementa significativamente i tassi di partecipazione (Thaler & Benartzi, 2004).
  • Sicurezza stradale: modifiche visive della segnaletica, come linee convergenti sulla carreggiata, inducono inconsciamente i conducenti a ridurre la velocità.

Considerazioni etiche e limiti del modello

L’uso delle spinte gentili solleva questioni etiche rilevanti. Thaler e Sunstein (2008) definiscono il loro approccio come paternalismo libertario, ovvero la possibilità di orientare le scelte delle persone verso il loro stesso benessere mantenendo intatta la libertà di scelta. Tuttavia, alcuni autori (Hausman & Welch, 2010) hanno criticato il rischio di manipolazione implicita e la mancanza di trasparenza in determinati contesti.

Il confine tra “orientare” e “condizionare” resta dunque sottile: per garantire la legittimità di un nudge è necessario che esso sia trasparente, proporzionato e finalizzato al bene pubblico, non a interessi particolari.

Conclusioni

Il modello del nudge offre una prospettiva promettente per comprendere e indirizzare il comportamento umano attraverso leve psicologiche non coercitive.

Le evidenze empiriche dimostrano come piccoli cambiamenti nell’ambiente decisionale possano generare effetti duraturi su larga scala, in particolare quando integrati con politiche di educazione e informazione.

Tuttavia, la sua applicazione richiede una riflessione etica e interdisciplinare continua, volta a garantire che la “spinta gentile” resti effettivamente gentile — ovvero rispettosa della razionalità limitata, della dignità e dell’autonomia decisionale delle persone.

 

Riferimenti bibliografici
- Kahneman, D., & Tversky, A. (1979). Prospect Theory: An Analysis of Decision under Risk. Econometrica, 47(2), 263–291.
- Kahneman, D. (2011). Thinking, Fast and Slow. New York: Farrar, Straus and Giroux.
- Schultz, P. W., Nolan, J. M., Cialdini, R. B., Goldstein, N. J., & Griskevicius, V. (2007). The Constructive, Destructive, and Reconstructive Power of Social Norms. Psychological Science, 18(5), 429–434.
- Thaler, R. H., & Benartzi, S. (2004). Save More Tomorrow: Using Behavioral Economics to Increase Employee Saving. Journal of Political Economy, 112(S1), S164–S187.
- Thaler, R. H., & Sunstein, C. R. (2008). Nudge: Improving Decisions about Health, Wealth, and Happiness. New Haven: Yale University Press.
- Wansink, B., & Hanks, A. S. (2013). Slim by Design: Serving Healthy Foods First in Buffet Lines Improves Overall Meal Selection. PLoS ONE, 8(10), e77055.
- Hausman, D. M., & Welch, B. (2010). Debate: To Nudge or Not to Nudge. Journal of Political Philosophy, 18(1), 123–136.
Ultimo aggiornamento: 16 Ottobre 2025
5 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali