Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Buongiorno, sono una donna di 31 anni che a

Buongiorno, sono una donna di 31 anni che a seguito di malessere generale e tachicardia ha eseguito un ECO_COLOR DOPPLER dal quale è risultato un aneurisma del setto interatriale con sospetto shunt sx dx senza rilevanza emodinamica. Non mi è stata prescritta alcuna cura ma solo un controllo fra un anno e il consiglio di un ECO transesofageo. Premetto che mi sono notevolmente preoccupata e tuttora non riesco a stare tranquilla. Ho letto su internet molte informazioni al riguardo e mi chiedo come mai il mio cardiologo non mi ha prescitto alcuna cura tipo antiaggraganti/ aspirine. E inoltre posso fare una vita normale? Intendo dire fare sport, evitando naturalmente le immersioni. tra poco dovrò fare un viaggio che richiede il trasferimento aereo di almeno 12 ore. E' sconsigliato o posso farlo tranquillamente? Ultima cosa: al mattino spesso mi sveglio con arti (gambe o braccia) con fomicolii..puo' essere un sintomo dell'anomalia cardiaca che mi hanno riscontrato? Insomma ho mille dubbi e paure. Se potete rispondermi vi ringrazio moltissimo.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
L’aneurisma del setto interatriale è riscontrato abitualmente in maniera casuale ad un controllo ecocardiografico. Non determina abitualmente problemi; in una piccola percentuale di casi può essere alla base di disturbi circolatori cerebrali. L’esecuzione di un esame ecocardiografico per via transesofagea può essere utile per chiarire ulteriormente il quadro anatomo-funzionale e verificare la presenza di shunt e quindi decidere se è il caso di attuare un trattamento antiaggregante piastrinico. I sintomi che avverte (parestesie agli arti superiori ed inferiori) non sembrano in relazione all’aneurisma. Una valutazione neurologica potrà comunque essere utile per escludere patologie del sistema nervoso periferico o centrale. Può affrontare il viaggio in aereo seguendo le raccomandazioni che vengono ormai abitualmente impartite anche in volo circa il movimento degli arti inferiori per evitare possibili trombosi venose.
Risposto il: 07 Agosto 2007