Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Buongiorno, sono una signora di 49 anni, per un

BUONGIORNO, SONO UNA SIGNORA DI 49 ANNI, PER UN DOLORE ALLA COSCIA DESTRA E ALL'INGUINE HO FATTO UNA ECOGRAFIA DOVE MI E' STATO RISCONTRATO, OLTRE AL RESTO (liquido nel ginocchio): nel contesto della componente prossimale dell'arteria femorale è presente una placca ateromasica estesa per 27 mm dove lo spessore massimo raggiunge i 5. VORREI CAPIRE QUESTO COSA COMPORTA? E COSA MI CONSIGLIA DI FARE? mio padre è un malato cardiovascolare grave (ha subito amputazione gamba sinistra) IO SONO UN POCO SOVRAPESO - MANGIO SANO (solo olio d'oliva extravergine) - CERCO DI FARE MOVIMENTO - NON HO IL COLESTEROLO ALTO - NON HO LA PRESSIONE ALTA SONO MOLTO SPAVENTATA, RINGRAZIO.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
L’ostruzione a carico delle arterie degli arti inferiori puo’ manifestarsi con la cosidetta “claudicatio” caratterizzata da dolori prevalentemente al polpaccio durante la camminata. In taluni casi, quando l’ostruzione riduce fortemente il calibro dell’arteria, si puo’ procedere con un intervento di dilatazione per favorire il flusso a valle. Con i dati a disposizione non sono in grado di darle ulteriori consigli se non quello di rivolgersi ad un Angiologo che potrà analizzare in maniera piu’ approfondita il suo caso.
Risposto il: 29 Febbraio 2008
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Radicali liberi: cosa sono e perché sono dannosi
Radicali liberi: cosa sono e perché sono dannosi
5 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali