Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Caro tuttocuore, faccio riferimento alla mia

Caro Tuttocuore, faccio riferimento alla mia domanda HH/2F52841. Per completare il quadro, vorrei precisare che e' stata effettuata la coronarografia la quale ha non ha evidenziato alcuna anomalia. Aggiungo altresi' che sara' effettuata a giorni anche uno studio elettrofisiologico.Quindi, caro Tuttocuore, nell'eventualita' che ci prefiguri una Cardiomiopatia dilatativa idiopatica, che tipo di prospettive puo' avere mio papa' ? Che tipo di terapie possono essere attuate in caso del genere ? Ti ringrazio infinitamente. Simona
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
La causa più frequente della cardiopatia dilatativa è l’ipertensione arteriosa e un elevato consumo di alcool. Solo se non ci sono cause come queste possiamo parlare di miocardiopatie dilatativi idiopatica. La completa reversibilità non è la regola, ma un notevole miglioramento della funzione del cuore e dei sintomi è frequente grazie alla terapia che il suo cardiologo le consiglierà (sono stati realizzati molti progressi negli ultimi 10 anni). Le prospettive di vita sono abbastanza buone, in termini di qualità e lunghezza, se si seguono tutti i consigli.
Risposto il: 03 Luglio 2006
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali