Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Controlli ai familiari

a mio padre è stata diagnosticata miocardiopatia dilatativa. tra una settimana, consigliata dal suo cardiologo farò ecocardiogramma. Basterà questo esame per capire se anche io ho questa patologia o se sono predisposta ad averla in futuro? in che percentuale si trasmette ai figli una miocardiopatia ereditaria? sono molto in ansia per mio padre per me e per i miei figli. tra l'altro mio figlio, anni 20, gioca a pallone regolarmente e da piccolo: urge anche per lui ecocardiogramma?
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Di solito la miocardiopatia dilatativa, al contrario di quella ipertrofica, non è ereditaria ma conseguente o a problemi ischemici coronarici o ad un’infezione. Comunque se il Suo ecocardiogramma è negativo si può assolutamente escludere la presenza di una tale patologia. Non si può invece escludere, ma questo vale per chiunque, che una persona con un ecocardiogramma normale sviluppi col tempo una miocardiopatia dilatativa a causa di uno dei suddetti motivi. Infine se Suo figlio pratica sport senza problemi molto difficilmente può avere una patologia cardiaca, ma è bene comunque eseguire un ecocardiogramma di controllo in ogni sportivo.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma