Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
Cosa si intende, cosa può comportare e da cosa
Condivisioni (
0
)
Cosa si intende, cosa può comportare e da cosa può dipendere la rilevazione in esame ecografico di una "atonia alitiasica" della colecisti?
Articoli correlati
Stipsi cronica: cause e rimedi
Intestino pigro: cosa fare in caso di stipsi
Congestione: cosa fare
Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare?
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Il termine “alitiasica” sta ad indicare l’assenza di calcoli in colecisti, quindi una condizione normale. Mentre per “atonia” della colecisti si intende la carente contrattilità dell’organo, quindi una alterazione prevalentemente funzionale.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
13.10.2016
Cosa può comportare il reflusso gastroesofageo?
Salve, sono una ragazza di 25 anni, questa estate ho accusato dolori al torace, iniziavano dal petto sinistro per continuare al...
Prof. Luigi Iorio
Specialista in Cardiologia e Medicina interna
Gentile sig.ra a quale reflusso si riferisce? forse a quello gastroesofageo? Se è quest'ultimo, la sua pressione bassa non è da...
Mi piace
04.02.2013
insufficienza renale cronica, cosa può comportare
Mio padre da circa un mese sta facendo degli analisi dopo aver avuto un insufficienza renalee negli ultimi hanno parlato di...
Prof. Claudio Di Veroli
Specialista in Nefrologia e Diabetologia e malattie del metabolismo
Gent.ma sig.ra/naE' difficile, direi impossibile, se non si afronta un trapianto guarire dall'insufficienza renale. Infatti i reni...
Mi piace
14.07.2004
Come ci si deve comportare quando i linfonodi
Come ci si deve comportare quando i Linfonodi sotto le ascelle escono e fanno male? da cosa è causato tutto ciò?...
Paginemediche
Spesso l’ingrossamento dei linfonodi ascellari è determinato da uno stato infiammatorio che si verifica in seguito a depilazione o...
Mi piace
23.01.2008
Come mi devo comportare quando dopo le feste il
come mi devo comportare quando dopo le feste il fegato mi fa male ? sto provando una cura disintossicante fitoterapica, dopo 4...
Dr. Fegato.com
Le consigliamo di rivolgersi ad un medico ed eventualmente di eseguire, prima della visita, un esame ecografico addominale.
Mi piace
24.11.2004
Come mi devo comportare con una diagnosi di
Come mi devo comportare con una Diagnosi di Cirrosi biliare primitiva, ci sono cure?...
Dr. Fegato.com
La cirrosi Biliare Primitiva (CBP) è una malattia del fegato di tipo cronico e progressiva, con le caratteristiche tipiche della...
Mi piace
20.10.2003
La toxoplasmosi può comportare un aumento delle
La Toxoplasmosi può comportare un aumento delle transaminase?...
Dr. Fegato.com
Generalmente no, anche se nella fase acuta a volte ci può essere un minimo risentimento epatico. In caso però di transaminasi...
Mi piace
03.05.2017
Respirare vernice può comportare danni?
Gentile dottore l'altro giorno mi sono ritrovata per 15 minuti in una piccola autocarrozzeria dove stavano nebulizzando vernice...
Dr. Giorgio De Bernardi
Specialista in Pneumologia e Allergologia e immunologia clinica
Le carrozzerie per legge devono essere dotate di camera stagna di verniciatura con ventilazione e aspirazione delle particelle...
Mi piace
22.01.2008
Come mi devo comportare in caso di una
Come mi devo comportare in caso di una encefalopatia aortosclerotica?
Paginemediche
Genericamente con uno stile di vita sano: poco sale, controllo del peso corporeo e dei fattori di rischio(niente fumo, colesterolo...
Mi piace
Data di pubblicazione: 14-07-2005
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo