Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

diagnosi di tireopatia nodulare

tiroide nei limiti per le dimensioni.lobo dx : dl mm 43.0 dap mm 13.9 dt mm 13.6lobo sx dl mm 42,4 dap mm 14.8 dt mm 15.5 l'ecostruttura ghiandolare è omogenea ad eccezione di un nodulo ipoecogeno di mm 10.5 x3.8 localizzato tra il III medio e il III inferiore sul versante anterioreistmo di spessore regolaretrachea in assein sede latorecervicale sono visibili linfonodi subcm ad ecostruttra non alteratanon evidenti lonfonodi in sede sottomentinieraghiandole parotidi e sottomand. regolari per dimensione morfologia ed eco struttura senza ectasie duttali o concrezioni litiasiche inclusein sede sottomandibolare e presente un linfonodo di mm 7.3 ad ecostruttura non alterata..vorrei sapere se dv preoccuparmi o posso stare tranqui..consumo eutirox 75 e eutirox 100 due volte a sett....anche se oggi mi è stata prescritta un altra eco di controllo e se è cresciuta il medico ha detto che dv fare l ago aspirato m SECONDO LUI NN DEVO PREOCCUPARMI...IO INVECE VORREI SAPERE CHE RISCHIO CORRO CON UN NODULO IPOECOGENO...MI HANNO DETTO MOLTI CHE è PIU PERICOLOSO DEGLI ALTRI..TUTTE QUESTE PAURE E PERCHE ULTIMAMENTE SONO STATA OPERATA DI FIBROADENOMA E STO CROLLANDO MENTALMENTE ASPETTO CN ANSIA UNA RISPOSTA..
Risposta del medico
Prof.ssa Paola Grilli
Prof.ssa Paola Grilli
Specialista in Chirurgia generale e Endocrinologia e malattie del ricambio
Gentile paziente, le linee guida in merito alla diagnosi e cura delle patologie tiroidee prevedono che le formazioni nodulari tiroidee di dimensioni dal centimetro in su debbano essere sottoposte ad ago-aspirato ecoguidato per formulare la diagnosi e successivamente essere trattate con terapia tiroidea adeguata a seconda della diagnosi. Pertanto l'esame che le è stato richiesto attualmente poteva anche essere eseguito al momento del riscontro ecografico. Comunque le consiglio di rivolgersi ad un endocrinologo specialista che le saprà consigliare il meglio.
Risposto il: 03 Giugno 2011