Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

diagnosi o no?

Buonasera. Mio padre dell'età di 75 anni, negli ultimi 3, 4 anni ritengo abbia avuto un notevole ed improvviso decadimento delle funzioni psicomotorie legate a patologie non meglio identificate tra le quali il diabete (diagnosticato da circa 3 anni) e l'ipertensione arteriosa (diagnosticata da almeno un decennio). In particolare i sintomi più evidenti sono:. la difficoltà a deambulare causa limitazione della forza negli arti inferiori accompagnagnati da dolore diffuso;. ricorrente senso di vertigine e stato confusionale;. disturbi della concentrazione e della memoria a breve termine.Il medico di base ha prescritto e sono state eseguiti i normali controlli sanitari e analisi cliniche legate alle patologie diagnosticate (diabete e ipertensione) e all'eta del paziente.A seguito della richiesta di eseguire degli esami mirati ai sintomi sopra specificati, il medico di base ha ritenuto che gli stessi non sono necessari giustificando tale decisione in relazione all'avanzata età del pazienteChe consigli può darci in merito?Si ringraziaGabriella B.
Risposta del medico
Dr. Massimo Barrella
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
Cara Signora, il Suo è un problema annoso, diffuso e assolutamente attuale. E' ovvio che un signore di 75 anni, diabetico ed iperteso, abbia sintomi e segni di deterioramento del sistema nervoso. E' altrettanto chiaro che non si tratta di patologie che, come la rosolia del bambino, sono destinate a guarire senza lasciare segni (o quasi). Quindi, in un regime spartano, dove si cura solo ciò che ha speranza di guarire, Suo padre sarebbe destinato all'abbandono, se non all'eutanasia precoce (pensi che risparmio per le Regioni!). Noi viviamo in un era di mezzo, tra gli spartani e l'età d'oro degli atlantidei, dove i vecchi bevendo ambrosia tornavano bambini. Tecnicamente, anche il suo medico dovrebbe sapere che ci sono malattie dell'anziano che possono guarire se diagnosticate tempestivamente; però Lei dovrebbe sapere che queste malattie sono molto rare, e difficilmente il nonno diabetico ed iperteso è così fortunato da avere una di queste al posto di quelle, inguaribili e degenerative, che capitano normalmente. Quindi, al di là della filosofia, spesso qualcosa di scientifico da intentare c'è. Ma a me sembra che, prima ancora della filosofia e della medicina, un'altra prepotente e spietata signora sia catapultata sulla scena, la Signora Economia!
Risposto il: 24 Agosto 2010