Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

è possibile?

Buongiorno,mia sorella è in cura da uno psichiatra da due anni ormai. Egli però non ha ancora formulato una diagnosi. Sia io che mia sorella gli abbiamo posto una domanda precisa. Lui però ci ha risposto in modo vago, dicendo che lei non appartiene a nessuna patologia precisa e che il suo problema principale sono i deliri.vorrei sapere se esistono davvero casi in cui non si può fare una diagnosi o se è il caso di chiedere un secondo parere da un altro psichiatra
Risposta del medico
Specialista in Psicoterapia
Gentile utente, non sempre i pazienti mostrano sintomi che si possono inquadrare perfettamente in una diagnosi precisa, nè in medicina (pensi a quei casi dove i medici non sanno dire esattamente cos'abbia una persona), nè tantomeno in psichiatria. Il DSM IV, manuale diagnostico-statistico usato da psichiati e psicoterapeuti, ad esempio per le psicosi, usa la sigla NAS, cioè "non altrimenti specificato", che viene incluso per classificare quadri psicotici che non soddisfano i criteri per alcuno dei Disturbi Psicotici specifici definiti, o per definire una sintomatologia psicotica a riguardo della quale si possiedono informazioni inadeguate o contraddittorie. Quindi può darsi sia questo il caso, o può darsi che lo psichiatra preferisca non comunicare la diagnosi se non ne è certo. Una seconda opinione può certamente appianare questi dubbi. Lascio un link per maggiore chiarezza. http://www.ansia-depressione.net/AD/depressione/SCH.D.PSICOT.html Saluti cordiali Dott. Giovanni Delogu Psicologo - Psicoterapeuta Ipnosi ericksoniana - EMDR 1° livello http://ipnosicagliari.blogspot.com
Risposto il: 26 Marzo 2011