Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Elettrocardiogramma in corso di crisi

Gia' altre volte ho usufruito del Vs. parere. Vorrei porvi una domanda: e' possibile che nel corso di una forma influenzale con qualche linea di febbre si possa verificare un aumento della frequenza cardiaca fastidiosissimo. Io soffro dall'eta' di 20 anni circa , ora ne ho 37, di tpsv tenuta a bada da quasi un anno con atenololo 50 1/2 cpr. la mattina in quanto le crisi erano mal tollerate. Pero' in due casi (tutti e due in corrispondenza di forme influenzali) nonostante fossi in terapia si e' verificato
un aumento della frequenza cardiaca che mi ha spaventato. Grazie per la Vs. attenzione.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
L’aumento della frequenza cardiaca in corso di crisi influenzale con febbre è normale perché il fenomeno è da attribuire alla liberazione di sostanze che sono responsabili della tachicardia, infatti a ogni grado centigrado la frequenza aumenta di circa 10 battiti al minuto. Non è normale invece la tachicardia parossistica nonostante la terapia con betabloccanti. Consiglio pertanto di eseguire in corso di crisi un elettrocardiogramma per verificare il ritmo e adeguare eventuale terapia.
Risposto il: 16 Aprile 2007