Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Ernia inguinale gonfia

Gentile dottore, sono un uomo di 41 anni di circa 70 chili, alto 175 cm, residente a Milano. Svariati anni fa, circa 7/8 direi, mi è stata diagnosticata un'ernia inguinale a sinistra che ho sempre trascurato perché totalmente asintomatica. Un anno e mezzo fa ho deciso - visto l'accrescimento del gonfiore della zona inguinale - di farmi visitare e sono entrato in lista d'attesa per l'operazione. Quest'estate l'ernia ha iniziato concretamente a darmi fastidio. Un po' per la mia fissazione, devo confessarlo: sono sempre stato un soggetto un po' ipocondriaco, anche se di gran lunga migliorato con gli anni, ma sono entrato in ansia da qualche mese con questa ernia e così sto iniziando a "sentirne la presenza".

Il gonfiore è più o meno sempre quello, ma avverto la pesantezza quando cammino, mi sistemo continuamente gli indumenti intimi per minimizzare il fastidio e in certe giornate la cosa mi debilita psicologicamente e finisco per stare sdraiato su un divano o su un letto per molto tempo. Quando sono sdraiato, infatti, il fastidio cessa totalmente e il gonfiore rientra di almeno la metà. Sto splendidamente. Ho notato, inoltre, che l'ernia è molto più fastidiosa (e anche dolorosa, in alcuni momenti della giornata) se non ho evacuato. Per fortuna non ho problemi di stitichezza o altro, e anzi sono molto puntuale. I giorni in cui riesco a "svuotarmi" già di primo mattino mi sento molto più in forma dei giorni in cui, per vicissitudine varie, sono costretto a rimandare fino a tarda sera. Spero che il quadro clinico sia chiaro. Ora, io sono in lista d'attesa, cosa devo fare? C'è un modo per ridurre il fastidio? Ma soprattutto, le mie condizioni sono preoccupanti? Io voglio operarmi, ma non ho idea di quando succederà. Cosa posso fare? Grazie mille

Risposta del medico
Specialista in Chirurgia generale

Dalla sintomatologia attualmente riferita non emergono caratteri d'urgenza, a parte un incremento delle dimensioni dell'ernia e che risulta spontaneamente riducibile in addome e con la posizione. Nel caso l'ernia diventa dolente e irriducibile si rivolga al PS affinché possa essere ricoverato ed operato in urgenza. Cordiali saluti

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Chirurgia generale
Prov. di Roma
Specialista in Chirurgia vascolare e Chirurgia generale
Palermo (PA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Chirurgia generale e Colonproctologia
Siracusa (SR)
Specialista in Chirurgia plastica‚ ricostruttiva ed estetica e Chirurgia generale
Roma (RM)
Specialista in Chirurgia generale
Tavagnacco (UD)
Specialista in Chirurgia generale e Colonproctologia
Nola (NA)
Specialista in Colonproctologia e Chirurgia dell'apparato digerente
Cantù (CO)
Specialista in Medicina generale e Chirurgia generale
Milano (MI)
Specialista in Gastroenterologia e Chirurgia generale
Messina (ME)
Specialista in Chirurgia generale
Civitavecchia (RM)