Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

fattori che alterano la alcolemia

Entro quante ore dall'assunzione di alcol é possibile eseguire gli esami di alcolemia ed ottenere un risultato attendibile al cento per cento?Inoltre, la somministrazione di flebo riducono l'attendibilità dell'esame? In che proporzione?Confido in una vostra risposta esaudiente a questi miei dubbi, essendo di importanza primaria: il 21 marzo scorso mio cognato è morto in uno scontro frontale con un tir e temo che ci siano molte cose poco chiare!!!Grazie di cuore.Miu'
Risposta del medico
Dr. Massimo De Luca
Dr. Massimo De Luca
Specialista in Gastroenterologia
L’alcol viene assorbito a livello dell’esofago, dello stomaco e dell’intestino (il processo è particolarmente rapido se l’assunzione della bevanda alcolica avviene a digiuno) ed entra nel sangue. Dall’analisi di quest’ultimo si può dunque misurarne la concentrazione (alcolemia del sangue). Circa il 10% dell’alcol viene smaltito tramite le urine e attraverso la respirazione. Può dunque essere rilevato mediante il cosiddetto alcoltest (comunemente noto come “prova del palloncino”). L’alcol etilico che rimane nell’organismo, viene metabolizzato in modo più o meno rapido, a seconda dello stato di salute dell’individuo, della sua abitudine a ingerire alcolici, al suo stato di digiuno o sazietà. La infusione di flebo riduce la possibilità di ritrovare alcol nel sangue.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali