Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Fibrillazione atriale e sport

Buona sera, ho 70 anni, peso 74 kg, alto cm 173, in generale buona salute.
Non ho diabete, pressione nella norma.
Lo scorso aprile ho avuto alcuni episodi di tachicardia con battiti sino a 170.
Fatti diversi ECG anche sotto sforzo e non è mai risultato niente.
Eco cardio nella norme, la TAC coronarica e la coronarografia non hanno evidenziato problemi importanti.
Con uno smartwatch in giugno sono state rilevate traccie di fibrillazione atriale e da allora, dopo visita e parere di un cardiologo, assumo Edoxaban 60 mg al giorno e antiaritmico 200 mg.

Non ho avuto piu' problemi.
Rifatto holter in novembre 2024, tutto ok.
E' stata valutata la possibilità di interrompere la terapia ma la mia cardiologa, con esitazione, mi ha consigliato di continuare la terapia, soprattutto in considerzione dell'età.
Volevo chiedere se potrei ancora andare in bici, bici da corsa e MTB, pianura e leggera collina, senza eccessi con controllo battiti entro al max 135/140.
Vi ringrazio e saluto cordialmente

Risposta del medico
Specialista in Cardiologia

Deduco che la terapia che sta assumendo (Edoxaban200 mg) non sia efficace, ma probabilmente pro-aritmica. Alla sua età la flecainide non è un farmaco molto sicuro, andrebbe rivalutata la terapia anti-aritmica dopo opportuna visita Aritmologica con ECG ed Ecocardiocolordoppler. Esiste anche la possibilità di guarire dalla fibrillazione atriale mediante Ablazione TC - PFA (elettroporazione), ma va valutata dopo visita accurata se fattibile nel suo caso. Cordiali saluti.

Risposto il: 05 Maggio 2025