Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Grazie per la risposta, attualmente sono in

Grazie per la risposta, attualmente sono in terapia con metropololo 100, cardirene 160, sanaprav 40 e da 4 mesi sto ulizzando il niaspan 2000mg al di, che mi sta dando ottimi risultati, livelli di Colesterolo tot 160 colesterolo LDL 82 HDL 77, ho il problema della lpa alta anche se con il niaspan mi è scesa a 36 valori degli esami fatti oggi 28/9/05 faccio attività fisica tutti i giorni a breve farò un proramma di cardio fitness. Vorrei sapere se ci sono novità in merito al progetto del prof Sirtori sul Apo 1 Milano che sembra mantenere gli abitanti di Limone del Garda privi di malattie coronariche, grazie. cod prec domanda gg/2i40957.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
La terapia che Lei assume (antiaggregante piastrinico, betabloccante, e statine) va bene, è quella indicata in prevenzione secondaria nei casi come il suo. L’apolipoproteina “A1 Milano” è stata scoperta dal professor Sirtori 30 anni fa nella sangue di una cinquantina di abitanti di Limone del Garda; questa proteina è stata la protagonista di uno studio clinico condotto dall'americano S. Nissen e pubblicato su “The Journal of the American Medical Association” alla fine del 2003. Proprio lo studio Nissen è alla base della «HDL Therapy», una prospettiva che tuttavia al momento è ancora a livello sperimentale. Il problema è che il farmaco derivato dalla «A-1 Milano» è un prodotto biotecnologico difficile da produrre a causa dei costi elevati; nel prossimo futuro, grazie anche ai risultati di un ampio studio internazionale con 5000 pazienti, potranno esserci rilevanti novità al riguardo. Se il concetto della "terapia basata sulle HDL" verrà confermato da questo studio, si può pensare che un giorno i pazienti con sindrome coronarica potranno ricevere una terapia acuta per la rapida regressione e stabilizzazione delle placche, seguita da una terapia a lungo termine per prevenire la ricrescita delle placche.
Risposto il: 03 Ottobre 2005